forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] plur., con senso concr., il corpo stesso, e spec. le sue parti rilevate in quanto siano conformate in uno o in altro modo: f. tronco, delle foglie, del fiore d’una pianta; in cristallografia, f. semplice di un cristallo, l’insiemedelle facce ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] più raram., in legno o materiali plastici, che recano sulla parte superiore il segno grafico (lettera, numero, interpunzione o altro una riunione a c. familiare. b. In matematica, l’insiemedelle proprietà di un ente, espresse talvolta da uno o più ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] o disposizione che s’allontana dalla forma considerata come regolare, sia per la linea, sia per la proporzione dell’insieme, sia per l’ordine delleparti: vaso a contorno i.; file i.; naso irregolare; è bella di una bellezza straordinaria, persino i ...
Leggi Tutto
articolato1
articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] cose, snodabile, non rigido; in meccanica, sistema a., insieme di corpi, generalm. sbarre rettilinee, mutuamente vincolati mediante cerniere sferiche e razionale distinzione e distribuzione delle varie parti: illustrare articolatamente un programma ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] ; ambiente arredato con g. barocco, borghese. f. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, l’insiemedelle preferenze, delle tendenze, degli orientamenti, dei miti, ecc., proprio della cultura di un’età o di un periodo (dal punto di ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] fettuccia fissata ai regoli. Per ricami limitati a una sola parte del tessuto si usa il telaio rotondo (t. svizzero), formato tipo di macchina, che assicura la resistenza meccanica dell’insieme e l’unione dei varî elementi, componenti la macchina ...
Leggi Tutto
sbattimento
sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] vento; si difendeva dal forte riflesso della luce con un frequente s. delle palpebre. In aerotecnica, insiemedelle oscillazioni di parti di un aeromobile, sinon. meno com. di scuotimento. 2. In pittura, l’ombra proiettata da un oggetto sul piano di ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî [...] ricerca sia nell’ambito della costruzione teorica; anche, l’insiemedelle somiglianze, delle analogie e dei parallelismi fra discipline scientifiche, programmi di ricerca, tecnologie, che tende ad avvicinare e unificare le parti isolate e i momenti ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] argento (ant. m. bianca), di rame, di nichel; la coniazione delle m.; un bel gruzzolo di monete d’oro; raccolta, collezione di parti per rimediare alla deficienza di spiccioli. b. Sempre con valore collettivo, ma con accezione più ampia, l’insieme ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] di battere moneta, cioè dallo stato; mercato m., l’insiemedelle domande e offerte di moneta, cioè il mercato del denaro accordo internazionale mirante a unificare i sistemi monetarî delleparti contraenti; unità m., moneta effettivamente coniata o ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...