discorso2
discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] . In italiano si distinguono in genere nove parti del discorso, delle quali cinque sono dette variabili, in quanto egli disse ad un tratto come ricordandosi, aveva da sbrigare insieme con il segretario certe faccende che non tolleravano di essere ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] parti, viemmi a trovare (mentre è ancora frequente la locuz. avv. quando che sia: q. che sia dovremo pure ritrovarci tutti insieme saperlo a tutti i costi, te lo dirò subito; che dirà delle tue violente critiche, q. per una piccola osservazione se la ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] la parte che sporge dalla gengiva, della radice, impiantata nell’alveolo dell’osso mascellare, e del colletto, che unisce le due parti; nell da un guscio calcareo formato di varî pezzi, che nell’insieme ha una forma che ricorda quella di un dente, a ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] , ecc. 2. Nella scherma, una delle tre armi convenzionali adoperate nelle gare (insieme con la sciabola e il fioretto): ha s. romana, un insieme di peli del mantello del cavallo con direzione particolare, situato nelle parti laterali del collo. ◆ ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] ho rivisto un mio antico compagno di scuola; volle r. i luoghi della sua infanzia; E quindi uscimmo a riveder le stelle (Dante). Comune la del funzionamento e lo stato di conservazione delle varie parti, compiendo le eventuali riparazioni: ho fatto ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insiemedelle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] ) per conferirgli una conveniente protezione meccanica. 6. Nella tecnica di fonderia, struttura che sostiene e rinforza la parte interna delle forme, soprattutto l’anima, per impedire che subiscano deformazioni durante le manipolazioni e nel corso ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] dal primo medioevo, all’istruttore e direttore di un insieme di cantori o di strumentisti; così si disse magister compito di coordinare l’esecuzione dell’intera orchestra, con particolare riguardo per le parti vocali. Attualmente, titolo dato al ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] plur., con senso concr., il corpo stesso, e spec. le sue parti rilevate in quanto siano conformate in uno o in altro modo: f. tronco, delle foglie, del fiore d’una pianta; in cristallografia, f. semplice di un cristallo, l’insiemedelle facce ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] più raram., in legno o materiali plastici, che recano sulla parte superiore il segno grafico (lettera, numero, interpunzione o altro una riunione a c. familiare. b. In matematica, l’insiemedelle proprietà di un ente, espresse talvolta da uno o più ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] o disposizione che s’allontana dalla forma considerata come regolare, sia per la linea, sia per la proporzione dell’insieme, sia per l’ordine delleparti: vaso a contorno i.; file i.; naso irregolare; è bella di una bellezza straordinaria, persino i ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...