neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] s. m., dal lat. neutrum [nomen], traduz. del gr. οὐδέτερον), genere grammaticale, presente nella maggior partedelle lingue indoeuropee antiche insieme al maschile e al femminile, in origine forse connesso con il genere naturale e limitato quindi a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La partedella superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] Dante); noi siamo come il m., che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi (Manzoni); nuotare . console (n. 2 d), consolato; forze di m., l’insiemedelle navi da guerra, degli equipaggi, ecc. Con sign. storico-politico: ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] come per es. il tavolato esterno e quello interno delle ossa craniche; f) in tipografia, di composizione molto intenti e nell’azione, fuso insieme e ben amalgamato: dobbiamo essere c. fra di noi; un partito politico compatto. ◆ Avv. compattaménte ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] della colpa nella quale è incorso ciascuno degli autori del danno. c. C. delle spese processuali, pronunzia giudiziale per effetto della quale ciascuna delleparti , c. delle superfici di governo di un aeromobile, l’insiemedelle operazioni e ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] , nell’arte islamica, fin dal 13° sec., insieme di pezzi di ceramica variamente tagliati e accostati per decorare facciate, cupole e altre parti architettoniche; m. di piume, caratteristico dell’America precolombiana (spec. del Messico), eseguito ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] una direzione preferenziale. In base alla natura delle fibre costituenti il filato: t. di cotone (fondo) tenute insieme con varî procedimenti . In urbanistica e in architettura, complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano la ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] la sua virtù; ma poi, nel corso della narrazione,... lo stile cammina ben più naturale messa p. (o bassa), la messa che non ha parti cantate. 3. Con sign. tecnici partic. (qui disposti marinaresco usato per unire insieme due cavi sottili che ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] di prora, e dietro, al dritto del timone (l. fra le perpendicolari), o fra i punti estremi della sua struttura (l. fuori tutto). Delle singole parti del corpo umano, come, per es., gli arti e anche alcuni organi, la dimensione di maggiore sviluppo è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] si ricollega la denominazione di e. domestica, data all’insiemedelle norme per la buona tenuta di una casa, nell’ , ecc. d. fig. Distribuzione razionale della materia di un’opera, armonica proporzione delleparti tra loro e col tutto: la digressione ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] pose (Dante); in qualche luogo dell’Italia centr., erbetta o erbette, il prezzemolo o l’insieme di erbe odorose che si usano vigne, con tubero rotondo, velenoso come le altre parti, usato nella medicina popolare come emmenagogo e antigottoso; ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...