automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insiemedelle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] del cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione catenaccio] Von der Leyen pronta a discutere con aziende e parti sociali per salvaguardare il futuro di un settore "vitale per ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] molecola e di molecole in altre più complesse (struttura del DNA, struttura delle emoglobine, ecc.). In senso ampio (soprattutto nel linguaggio com.), l’insiemedelleparti che concorrono a formare il corpo umano o qualsiasi altro organismo animale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] cioè cade o non cade l’ictus). b. Ciascuna delleparti in cui è suddivisa un’opera teatrale o una proiezione cinematografica valli (L. Alamanni). 8. Per estens., l’insiemedelle condizioni fisiche atmosferiche (cioè quello che più propriam. dovrebbe ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] l’insiemedelle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, capitali, capacità lavorative) e delle attività razionale ed equilibrata della materia, del contenuto di un’opera, in modo tale che le varie parti siano in armonica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] di un’attività: a che p. siamo (del film, dellapartita, delle trattative, o del cammino, del viaggio, ecc.)?; il lavoro fatica racquistato (Sannazzaro), o nello stesso momento, contemporaneamente, insieme: arrivarono tutti e due in un p.; Felice io ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] e. Nel diritto internazionale, accordo, o insieme di accordi internazionali, bilaterali o più spesso motivo; a patto che ..., a patto di ..., purché (mettendo delle condizioni): accetto di far partedell’impresa, a p. che il mio nome non compaia. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ), l’azione che svolge e l’insiemedelle battute che dice ogni personaggio, e, stesso sign., per gran p., per buona p.); in piccola, in minima parte. Con altro valore, in parte, in disparte: se ne stava lì in p., senza parlare con nessuno ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] culturale e così via (u. monetaria; u. doganale; U. italiana delle Camere di commercio; U. matematica internazionale). 7. In matematica, infine, l’unione di due insiemi è l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] raffineria. In partic., in elettrotecnica, s. di rete, parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, s. di avvolgimento, l’insiemedelle spire fra loro collegate in serie che fanno ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] nel caso del libro elettronico (o e-book), tenuti insieme secondo un dato ordine e racchiusi in una copertina ( sacro dei Musulmani). 3. Inoltre, la parola può indicare ciascuna delleparti in cui è divisa un’opera letteraria (l’Iliade è divisa ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...