invertire
(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] o più) di un insieme, in modo da ottenere una disposizione contraria a quella di prima: i. l’ordine delle schiere; i. le , 15 : 3 = 35 : 7). 3. I. le parti in senso proprio, scambiare le parti affidate a due attori, o più spesso detto dei due attori ...
Leggi Tutto
condominio
condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] uso delleparti comuni della proprietà (anche con uso assol.: rata di c.; pagare il c., cioè le spese di condominio). Con sign. concr., l’edificio stesso oggetto di condominio: abitare in un c.; un lussuoso c.; talvolta, anche, l’insieme ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] consumo di munizioni; anche, insieme di operazioni relative all’esercizio del focolare di una caldaia. b. Maniera in cui è svolto e condotto un lavoro letterario o d’arte, rispetto all’ordine, all’ampiezza, alla proporzione delleparti, ecc.: c. di ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] fare (Dante). 2. Più in partic.: a. Comporre, costruire, fabbricare, mettere insieme, e sim.: f. un armadio, un vestito, un libro, una canzone; Colui o fessura dellaparte immersa dello scafo; anche fig.: un’azienda che fa acqua da tutte le parti. d. ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] shift). R. solare, l’insiemedelle radiazioni elettromagnetiche emesse dal Sole, il cui spettro caratteristico è analogo a quello di un corpo nero alla temperatura di 6000 kelvin: nell’investire la Terra, in parte viene riflessa, diffusa e assorbita ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] proporzionato, ben accordato insieme: a. distribuzione delleparti; uno sviluppo a. del corpo, delle membra; un’a. composizione di linee, di colori, di volumi; cercare una soluzione a. dei problemi; elementi diversi che formano un tutto a.; un vino a ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] inferiormente; in partic., p. della bocca, il complesso delle formazioni situate al disopra del diaframma costituito dai due muscoli miloioidei, occupato pressoché completamente dalla lingua; p. pelvico, l’insiemedelleparti molli che chiudono in ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] cosa, staccare un pezzo dal tutto o un elemento da un insieme a cui era strettamente congiunto: il ladro le ha strappato dal partic., con riferimento agli arti e ad altre parti del corpo, provocare la frattura dell’osso che li sostiene: il colpo gli ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] il r. dell’aria in un ambiente senza finestre con un aeratore. Frequente la locuz. agg. di ricambio, riferita a parti o elementi con cui, soprattutto in passato, si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] ed è alimentato da scritture per iniziativa delle due parti contraenti. c. Documento contabile con varie finalità v. acconto); ant., a conto, come compenso: voglio che campiamo insieme un bel pezzo allegramente, a c. del gran patire che abbiamo fatto ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...