• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Matematica [62]
Arti visive [55]
Industria [54]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [45]
Medicina [43]
Fisica [43]
Storia [33]
Lingua [32]
Biologia [32]

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] ordine; veste da c., sinon. di vestaglia, ecc. Per estens., l’insieme dei mobili che arredano un ambiente: acquistare una c. da letto, una nuova la sede in cui questo si arresta nello spessore delle parti molli. Col sign. più generale, esso indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] di seguirli più oltre con lo sguardo. Da questo sign., e insieme da quello di «luogo dove si è totalmente circondati» (cfr ’attrezzatura navale, ognuno dei cavi che servono a serrare la parte centrale delle vele quadre. 3. Con gli stessi sign., ma in ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] loro perfezione. 5. Parte delle chiese cristiane, situata nella zona terminale della navata centrale, ove si raccolgono i religiosi per accompagnare col canto gli uffici sacri; anche, l’insieme degli stalli lignei disposti nel coro per i cantori ... Leggi Tutto

testura

Vocabolario on line

testura s. f. [dal lat. textura, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], letter. – Tessitura: Il re di nobilissima testura Le sopraveste all’arme aggiunse (Ariosto); spesso con usi estens. e fig. [...] molte cose sarebbon da dirsi e da considerarsi intorno alla t. di questo argomento (Galilei); con accezione più tecnica, nella linguistica testuale, il costituirsi di un testo come unità significativa risultante dall’insieme ordinato delle sue parti. ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] milit., p. marittimo e p. aeromarittimo, l’insieme delle possibilità che una nazione ha di esercitare utilmente le si diparte Talor la creatura, c’ha podere Di piegar, così pinta, in altra parte (Dante); è in mio, in tuo p., sta in nostro p. e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] installate le campane. 4. In astronomia, Vela, costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave (le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola). ◆ Dim. velétta; spreg. velùccia; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] s., farlo, o prendere lo slancio per farlo: prese un s. e fussi gittato dall’altra parte (Boccaccio). Talvolta, limitatamente a una sola fase dell’insieme dei movimenti, lo spostarsi di slancio dal basso verso l’alto per raggiungere un piano posto a ... Leggi Tutto

véndita

Vocabolario on line

vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] ripreso la libera professione; costo di vendita, l’insieme delle spese sostenute dall’impresa per il collocamento del al volume degli affari, la quantità di roba che viene venduta (da parte di commercianti o negozianti): c’è poca v., molta v., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

poliamoroso

Neologismi (2018)

poliamoroso agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la [...] la consapevolezza e il consenso di tutte le parti coinvolte. (Greta Sclaunich, 27esimaora.corriere della sera.it, 18 maggio 2017, Sesso e a tre, a conferma che le persone possono stare insieme a prescindere dal loro colore, status, sesso, razza ... Leggi Tutto

accòrdo

Vocabolario on line

accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] reciproco interesse, per raggiungere un fine comune o per compiere insieme un’azione o un’impresa: fare un a., e più in genere, di un negozio giuridico: a. delle parti o fra le parti. c. Patto, convenzione fra persone singole o enti collettivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali