potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] milit., p. marittimo e p. aeromarittimo, l’insiemedelle possibilità che una nazione ha di esercitare utilmente le si diparte Talor la creatura, c’ha podere Di piegar, così pinta, in altra parte (Dante); è in mio, in tuo p., sta in nostro p. e sim ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] installate le campane. 4. In astronomia, Vela, costellazione del cielo australe, una delleparti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave (le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola). ◆ Dim. velétta; spreg. velùccia; accr ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] s., farlo, o prendere lo slancio per farlo: prese un s. e fussi gittato dall’altra parte (Boccaccio). Talvolta, limitatamente a una sola fase dell’insieme dei movimenti, lo spostarsi di slancio dal basso verso l’alto per raggiungere un piano posto a ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] ripreso la libera professione; costo di vendita, l’insiemedelle spese sostenute dall’impresa per il collocamento del al volume degli affari, la quantità di roba che viene venduta (da parte di commercianti o negozianti): c’è poca v., molta v., una ...
Leggi Tutto
poliamoroso
agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la [...] la consapevolezza e il consenso di tutte le parti coinvolte. (Greta Sclaunich, 27esimaora.corriere della sera.it, 18 maggio 2017, Sesso e a tre, a conferma che le persone possono stare insieme a prescindere dal loro colore, status, sesso, razza ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] reciproco interesse, per raggiungere un fine comune o per compiere insieme un’azione o un’impresa: fare un a., e più in genere, di un negozio giuridico: a. delleparti o fra le parti. c. Patto, convenzione fra persone singole o enti collettivi ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] o il complesso di fabbricati destinato a ospitare mostre di qualsiasi genere: palazzo dell’e.; andare all’esposizione. 5. Nel linguaggio comm., e. debitoria, l’insiemedelle obbligazioni pecuniarie che una impresa ha verso terzi, sia come debitrice ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] sottili aste e bastoncini di ferro che figuravan tre archi sormontati da una cupolina (Fogazzaro). 2. a. L’insiemedelle varie parti che costituiscono un’espressione linguistica o formano uno scritto, un discorso, un’opera letteraria o poetica (o un ...
Leggi Tutto
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] . a. Collegare, mettere insieme: comporre un dramma cucendo insieme pezzi di varî autori; della linea di rottura, un tratto di muratura nuova e resistente, assicurandone il legamento con le parti vecchie contigue mediante accurate immorsature. ◆ Part ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] per la seconda, se la retta viene divisa in due parti, esiste sempre un punto, estremo di una delle due parti, che le separa (proprietà analoghe vengono individuate nel caso della c. dell’insieme dei numeri reali). e. In elettrotecnica sono chiamati ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...