sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] . d. È frequente per indicare una suddivisione, qualche cosa che costituisce una sezione, una delleparti in cui l’insieme è diviso o distinto: sottocommissione, sottogruppo, sottodialetto, sottoalgebra, ecc. In partic., nella sistematica biologica ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] delle grandezze sottoposte alle operazioni dell’aggiunta di una parte sempre nuova e della divisione in parti i. di un piano, la sua giacitura; piano all’i. dello spazio, l’insieme dei punti e delle rette all’infinito. c. In fisica e nella tecnica, la ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] . Russell, allo scopo di evitare le contraddizioni della teoria intuitiva degli insiemi (in partic., quelle che nascono dall’uso dalla prassi: il sistema giuridico italiano lascia libere le parti di aderire a tipi negoziali prefissati o di crearne di ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insiemedelle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo [...] pena, espressione (per lo più abbreviata in patteggiamento) con cui si indica la «applicazione della pena su richiesta delleparti», procedimento speciale con il quale l’imputato e il pubblico ministero possono richiedere che il giudice, con una ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] cioè di organi): regno o., il regno animale e vegetale insieme (contrapp. al regno inorganico o minerale); la vita o.; nei solventi organici. Chimica o., originariamente, quella partedella chimica il cui oggetto di studio era costituito dai ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] plurale è spesso usato per indicare una composizione o un insieme di composizioni poetiche: i suoi v. mi piacciono; da tutte le parti; guardare da un altro v., da un altro punto di vista. Per estens., l’orientamento dei peli, delle fibre del legno, ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] l., stare sul letto. c. Nome dato talvolta a una parte soltanto del letto: montare, smontare il l., cioè il fusto seta, lo strato formato dai residui delle foglie di gelso róse dai bachi, e che insieme coi loro escrementi costituiscono un ottimo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] a 5 m. Il plur. è spesso usato per indicare un tavolato, cioè un insieme di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in . Nell’industria della carta, t. piana, il primo tratto dellaparte umida della macchina continua, ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] un avvenimento (o un’aspettativa) si realizzi; le dichiarazioni delleparti confermano la p. di un accordo; in molti casi, vista, il calcolo delle probabilità può essere formulato in modo assiomatico: si considera l’insieme di tutti i possibili ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] di Venn), ciascuna delle quali rappresenta un insieme, e le loro sovrapposizioni le intersezioni tra tali insiemi. 2. Per evidenti le posizioni dei due giocatori a un dato momento dellapartita e per indicare la posizione iniziale di uno studio o ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...