vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] proprietà: l’insieme vuoto è un sottoinsieme di qualunque insieme; per ogni insieme A, l’unione dell’insieme vuoto e di assenza è sentita come una grave mancanza, riferito a persona partita o deceduta; colmare un v., sopperire alla mancanza di ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delleparti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] di P e le cui coordinate sono esprimibili mediante serie di potenze di un parametro, in modo tale che i punti dell’insieme e i valori del parametro siano in corrispondenza biunivoca fra loro. b. fig. Articolazione o suddivisione, settore o branca ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] . proprio e recente, registrazione dellaparte strumentale di una canzone, usata in sostituzione dell’orchestra o di altri strumenti intende per base di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal quale tutti gli altri possono ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] nel loro insieme una determinata procedura di lavoro, gli elementi per la progettazione delle corrispondenti procedure meccanizzate. 5. In economia e nella contabilità: a. A. dei prezzi, operazione tendente a stabilire il prezzo delle singole parti o ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] nella terminologia militare moderna, si designa l’insieme di quegli apparati elettronici, optoelettronici, elettroacustici ( ad accorrere in armi in difesa del potere delle «arti». 4. Ciascuna delleparti in cui sono suddivise, in relazione ai ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] vertebrati che adempiono a funzioni di sostegno, di protezione e di ricoprimento delleparti molli e di organi molto delicati e importanti (come, per es., l’encefalo), e che nel loro insieme costituiscono lo scheletro. c. Che è a carico di un osso ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] composizione binaria) che godono di proprietà simili a quelle delle ordinarie operazioni di unione e di intersezione nella teoria degli insiemi; per es., in aritmetica costituisce un reticolo l’insieme dei numeri naturali (le due leggi anzidette sono ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] b. In architettura, proporzionata corrispondenza tra le parti principali e le secondarie, e tra i singoli membri architettonici e l’intero; in pittura e scultura, conveniente disposizione delle figure nell’insiemedell’opera: a. di linee, di forme; a ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] l’insieme di un servizio, di un’amministrazione: Comando g.; Stato maggiore g.; quartiere g.; Direzione g. delle Poste. , parlare in g.; o per lo più, d’ordinario, dalla maggior partedelle persone: in g. è così; in g. si guarda alle apparenze ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] per estens., il p. e i rami del corallo. 5. Una delle due parti principali della tonnara (detta anche coda), costituita da un insieme di reti verticali alte da 20 a 70 m, che, partendo dalla riva, si spingono in mare anche per qualche chilometro, e ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...