tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] nominale di un apparecchio, il valore di tensione (riportato insieme ad altri dati sull’apparecchio in un’apposita targa) per stato di intensa eccitazione o eccitabilità, per lo più connesso con forti preoccupazioni, con l’ansiosa attesa di qualche ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, [...] e l’indipendenza della Polonia; corridoio p., v. corridoio n. 3 a; la lingua p. (o, come sost., il polacco), l’insieme dei dialetti parlati dai Polacchi in gran parte del territorio politico dell’attuale Polonia, in alcune zone della Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
fragaglia
fragàglia s. f. [connesso col lat. frangĕre «spezzare»]. – Nell’Italia merid., in senso collettivo, i giovani pesci di una determinata specie (fragaglia di triglie, di sarde, di alici), o anche [...] l’insieme di novellame di specie diverse, che è messo in vendita così mescolato, adatto soprattutto per fritture. ...
Leggi Tutto
contesto1
contèsto1 agg. [dal lat. contextus, part. pass. di contexĕre «contessere»], letter. – Intessuto, connessoinsieme: una nave ... Tutta d’avorio e d’ebeno contesta (Petrarca); un paniere di vimini [...] contesti; fig.: un articolo c. di frasi vuote ...
Leggi Tutto
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono [...] liberazione dell’anima attraverso successive incarnazioni; il tema (connesso alla concezione dell’«eterno ritorno») è legato altresì le tappe della sua filogenesi. 4. In geologia, l’insieme dei processi successivi all’anatessi, durante i quali si ha ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] dalla stazione che si vuole ricevere), a sua volta connesso con un circuito oscillatore (eterodina) in grado di generare un segnale di frequenza tale che, inviato a un circuito mescolatore insieme al segnale selezionato, dia in uscita un segnale di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] il s. paradiso; il cielo s. (più frequente come esclam., s. cielo!); in Dante, regno s., il paradiso; l’alta corte s., l’insieme dei beati del paradiso. b. Che appartiene o è appartenuto a un santo, detto soprattutto del corpo o di parti di esso: le ...
Leggi Tutto
collegare
v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] 2. rifl. a. Unirsi, stringersi in lega, accordarsi insieme: la felicità non si collega con la sventura (Foscolo); collegarsi a Internet. 3. intr. Concordare, formare un tutto unico ben connesso: le mie opinioni non collegano (o non si collegano) con ...
Leggi Tutto
mondanita
mondanità s. f. [der. di mondano1]. – Qualità, carattere di ciò che è mondano, strettamente connesso alla vita terrena: con quale intendimento s’occupava egli il padre inquisitore di queste [...] uno dei suoi intermittenti periodi di m., i balli infuriavano (Tomasi di Lampedusa). Talvolta, con valore collettivo, l’insieme delle persone facoltose e di classe sociale elevata che conducono vita mondana: alla festa era presente tutta la m. della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] sente radicalmente inferiore, subendone l’azione e restandone atterrito e insieme affascinato; in opposizione a profano, ciò che è sacro è separato, è altro, così come sono separati dalla comunità sia coloro che sono addetti a stabilire con esso un ...
Leggi Tutto
insieme connesso
insieme connesso spazio topologico X in cui gli unici sottoinsiemi che siano simultaneamente aperti e chiusi sono ∅ e X. Un insieme E aperto (chiuso) si dice connesso se non è unione di due o più aperti (chiusi) disgiunti....