pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] un pallone di gomma a palma aperta o a pugno chiuso; p. con bracciale piemontese (o palloncino piemontese), gioco molto è inciso un segno di riferimento; la misura di tale volume (insieme con la temperatura alla quale essa è valida) è incisa sul ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] fatto addebitato e doveva essere effettuata per posta in plico chiuso raccomandato con ricevuta di ritorno. 2. In senso più generale , mezzi di c. di massa) e che designa l’insieme dei mezzi (stampa, cinema, radio, televisione, registrazione dei ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] intesa come insieme dei suoi punti: si contrappone a s. inviluppo che è invece intesa come insieme dei suoi assumere orientamento opposto facendo descrivere a P un opportuno cammino chiuso seguendo con continuità la variazione della normale, come nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] In geometria, si definisce l. geometrico, o assol. luogo, un insieme di punti del piano o dello spazio che soddisfano a certe condizioni, o, infine (in contrapp. a l. coperto o l. chiuso, con cui si indicano genericam. gli edifici), qualsiasi spazio, ...
Leggi Tutto
saldare
v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] sono saldate. 2. fig. Collegare le varie parti di un insieme, coordinare: ho già scritto quasi tutti i capitoli della tesi, mi mediante saldatura: tubi metallici saldati; segmenti ossei mal saldati; riferito a conti, debiti, chiuso, pagato, estinto. ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] al quale un prodotto è venduto; politica di vendita, insieme di misure miranti a espandere, nei limiti voluti, le e tabacchi, di legna e carbone, di vini e liquori; gli hanno chiuso la v. per infrazioni annonarie. 5. Nel gergo della carboneria, luogo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] (v. libertà, n. 2 b); gioco dei q. cantoni (v. cantone1); chiuso tra q. mura, tra q. pareti, costretto a restare in casa o in quattrocchi); tutt’e quattro, di quattro persone o cose nel loro insieme, nessuna esclusa: ci andremo tutt’e q.; da tutt’e q ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] parole Pax tibi, Marce, evangelista meus; tale emblema, insieme a quelli delle repubbliche marinare di Pisa, Genova e di s. Marco è raffigurato con la spada e con il libro chiuso. 4. In astronomia, Leone, nome di una costellazione dello Zodiaco, ...
Leggi Tutto
escludere
esclùdere v. tr. [dal lat. excludĕre, comp. di ex- «fuori» e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. letter. Chiuder fuori: e. dall’aula; il peccato escluse Adamo ed Eva dal paradiso [...] terrestre. 2. a. Lasciar fuori, non accogliere insieme con altri: e. dagli esami, dall’assemblea, da un elenco, da un beneficio; e. (Leopardi). ◆ Part. pass. escluṡo, chiuso o lasciato fuori, non ammesso, ecc.: chiusa È poi la porta, e sol Clorinda ...
Leggi Tutto
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] (spec. nei colombarî), diffuse nell’età classica, medievale e moderna insieme con le t. a terra, scavate nel terreno, le più . 2. fig. a. Abitazione, stanza o altro ambiente eccessivamente chiuso, buio, tetro, basso: abita in una t.; un carcere, ...
Leggi Tutto
insieme chiuso
insieme chiuso locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insieme ordinato, si veda → chiuso.
□ Per la sua particolare accezione in un insieme in cui sia definita una...
In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione rimangono in A (in questo senso A è...