• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [16]
Comunicazione [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Militaria [11]
Geografia [11]
Industria [11]
Medicina [9]
Religioni [9]
Matematica [9]

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] ’unità bene individuata rispetto alle regioni vicine o all’insieme che la comprende. Nella geografia classica si parla di la regione tende a essere considerata come un sistema settoriale aperto, spazio ove tutti gli elementi, fisici e umani, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

ipertèsto

Vocabolario on line

ipertesto ipertèsto s. m. [comp. di iper- e testo3, sul modello dell’ingl. hypertext]. – Documento elettronico contenente un insieme di informazioni di natura per lo più testuale e grafica, ma anche [...] a grafo che ne consente la consultazione da ogni punto dell’ipertesto e offre all’utente la possibilità di costruirsi un percorso di lettura aperto alle più libere associazioni logiche e non costretto in una rigida struttura sequenziale. ... Leggi Tutto

cozzare

Vocabolario on line

cozzare v. intr. e tr. [prob. der. del lat. *cocia (variante volg. di cochlea «chiocciola») nel sign. di «testa»; cfr. coccia] (io còzzo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Battere, urtare con le corna, [...] e per lo più con sign. reciproco: come due becchi Cozzaro insieme, tanta ira li vinse (Dante). Per estens., urtare fortemente, e di cozzanti brandi (Foscolo). b. fig. Mettersi in aperto contrasto, entrare in lite con qualcuno: mi fa pur ridere quel ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] comunità; tesoro p., l’erario; debito p., l’insieme dei debiti accumulati dallo stato (v. debito2); deficit p che viene divulgato a tutti. 3. a. Che è accessibile a tutti, aperto a tutti, che tutti possono utilizzare, che non è di proprietà privata né ... Leggi Tutto

vèllo

Vocabolario on line

vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] ricoperta di pelo d’altro animale in genere: artigli Ch’a più alto leon trasser lo v. (Dante). In usi scherz., l’insieme dei peli che ricoprono il petto maschile, quando siano molto folti e lunghi: guarda che vello ha quel tale: sembra uno scimmione ... Leggi Tutto

effìmero

Vocabolario on line

effimero effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] anni ’70 e l’inizio degli ’80 per indicare un insieme di manifestazioni culturali o ricreative, di carattere spettacolare e di stadio adulto vivono poche ore. In botanica, di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce; anche di pianta (per es. ... Leggi Tutto

riunióne

Vocabolario on line

riunione riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] , di riunirsi liberamente, purché in modo pacifico e senza armi, in luogo pubblico (con obbligo di preavviso all’autorità) o aperto al pubblico (senza obbligo di preavviso); nello sport, r. sportiva o assol. riunione, gara o gruppo di gare di ... Leggi Tutto

wiki

Neologismi (2017)

wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] da una comunità di utenti e, anche, l’insieme dei contenuti ipertestuali presenti nel sito; usato anche come di blog e wiki e di tutti quegli strumenti che hanno aperto spazi di democrazia e settori di mercato impensabili all'inizio della ... Leggi Tutto

ecofemminismo

Neologismi (2020)

ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] apre molti interrogativi, senza dare facili risposte, "sul terreno aperto del dibattito dell'ecofemminismo". (Roberta Sibona, Corriere della sera gender (anche pay) gap non basta. Dobbiamo tutti insieme, uomini e donne, ripensare il sistema nella sua ... Leggi Tutto

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] con Germania, Francia o Italia. È per questo che ha assunto un significato particolare il vertice del Commonwealth che si è aperto ieri a Londra. Vi partecipano 53 Paesi in rappresentanza di quasi 2 miliardi e mezzo di persone: è quella che viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
insieme aperto
insieme aperto insieme aperto locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto. □ Per il suo significato in un insieme ordinato, si veda → aperto. □ Per la sua particolare accezione in un insieme in cui sia definita una...
INSIEME
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio matematico a sostituire i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali