• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] avversario, Ⓖ contendente, Ⓖ litigante. ● Espressioni: parte avversa → □. b. [ciascuno dei soggetti di un contratto: con il consenso delle p.] ≈ contraente. 5. a. (teatr., cinem.) [l'azione che svolge e l'insieme delle battute che dice ogni attore e ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] ≈ ripartizione. b. [ciascuna delle parti di un'azienda, di un ospedale e sim.] ≈ branca, ramo, settore, sezione, [per lo più di università e uffici militari] dipartimento, [per lo più di ospedali e aziende] reparto. c. (sport.) [insieme di squadre in ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] del marito era un elemento della sua vita (I. Svevo). Componente, termine più formale ma analogo ad elemento, può essere sia masch. sia femm. ed è usato soprattutto nel sign. di «parte costitutiva di una struttura, di un insieme, spesso astratto»: la ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] estens.) a. (metr.) [nella metrica classica, serie ritmica che può avere una maggiore estensione dell'unità minima, il metro] ≈ colon. b. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] (ma non solo) può esserci armonia tra i colori, tra le parti di una scultura o gli elementi di una costruzione e, in generale, tra diverse componenti unite insieme (a. dello stile di un componimento poetico; a. tra i settenari e gli endecasillabi ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] [→ TAGLIO (10. a)]. 3. (milit.) a. [al plur., l'insieme di quanto concorre alla potenza di terra, di cielo e di mare di una d'armi ≈ camerata, commilitone. 4. (milit.) a. [ciascuna delle parti in cui sono suddivise le forze armate, con la prep. di: ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] com.) capo. ↓ parte. ⇓ paragrafo, sezione. 2. (ant.) [parte di un contratto o di un trattato diplomatico; ognuna delle parti di una legge (d'arte), saggio. 4. (eccles.) a. [l'insieme dei canonici addetti a una chiesa cattedrale o collegiata] ≈ ... Leggi Tutto

unghia

Sinonimi e Contrari (2003)

unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] un volume rispetto al corpo formato dall'insieme delle pagine] ≈ unghiatura. 5. (archit.) [nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti in cui la volta stessa risulta divisa dalle linee di intersezione delle due volte a botte che la generano ... Leggi Tutto

volume

Sinonimi e Contrari (2003)

volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] (1)]. 5. (bibl.) a. [nell'uso librario greco e romano, insieme di fogli, per lo più di pergamena, usato per scrivere e che si svolgeva per leggerlo] ≈ papiro, rotolo. b. [ciascuna delle parti in cui è materialmente suddivisa un'opera, spec. di grandi ... Leggi Tutto

complessivo

Sinonimi e Contrari (2003)

complessivo agg. [dal lat. tardo complexivus, der. di complexus, part. pass. di complecti "stringere, abbracciare"]. - [che riguarda l'oggetto nell'insieme delle sue parti o che include tutti gli oggetti [...] di un insieme] ≈ generale, globale, totale. ↔ incompleto, particolare, parziale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali