stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] di cui è composta: con la bocca s.] ≈ chiuso, serrato. ‖ largo. ↔ aperto, schiuso. ↑ spalancato. ↓ socchiuso. ● Espressione: tenere stretto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a denti stretti → □. c. [che deve stare insieme a molte altre persone o cose in uno ...
Leggi Tutto
camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] o giacca) da camera ≈ vestaglia. b. (estens., arred.) [insieme di suppellettili all'interno di un ambiente: una c. da pranzo camera di sicurezza ≈ cella. 3. (tecn.) [ambiente chiuso, cavità o recipiente avente funzioni particolari, o destinato a ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] fig.) [distribuzione della materia all'interno di un'opera, delle parti di un insieme rispetto al tutto e sim.: e. di un romanzo, di un discorso] ; razionamento; sindacalismo; sistema (aperto, chiuso, controllato, di crescita, dualistico, maturo ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] prep. con: da due mesi esco con Paolo] ≈ frequentare (ø), stare insieme (a), vedersi. 2. a. (estens.) [prendere distacco da un gruppo di a. [di liquido, venire fuori da un recipiente, da un luogo chiuso, ecc., con la prep. da: gli esce il sangue dal ...
Leggi Tutto
uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] e sim.] ≈ costo, dispendio, esborso, (non com.) spèndita, spesa. ↔ entrata, (burocr.) introito, provento, ricavato, ricavo. ‖ reddito, rendita, utile. 8. (inform.) [insieme dei risultati di un'elaborazione elettronica] ≈ output. ↔ entrata, input. ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] lettere [studi letterari] ≈ letteratura. □ bel mondo [insieme delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate] ≈ luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi: una stanza ...
Leggi Tutto
incluso /in'kluzo/ agg. [part. pass. di includere]. - 1. [di documento e sim., che è chiuso in un plico insieme ad altri fogli e sim., assol. o con la prep. in: ho preso visione della lettera i. (nella [...] busta)] ≈ accluso, allegato (a), annesso (a), (burocr.) compiegato, unito (a). 2. a. [di cosa, che è entro qualche altra cosa, con la prep. in: sostanze i. in un minerale] ≈ compreso, conglobato, inglobato, ...
Leggi Tutto
insieme chiuso
insieme chiuso locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insieme ordinato, si veda → chiuso.
□ Per la sua particolare accezione in un insieme in cui sia definita una...
In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione rimangono in A (in questo senso A è...