• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Zoologia [95]
Botanica [17]
Industria [10]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Storia [4]

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] marezzatura lucente. 2. Nome comune dell’insetto idrometra. 3. Nella costruzione navale, il profilo curvo, volgente la concavità verso l’alto, che si dà longitudinalmente ai ponti delle navi, spec. verso prora, per favorirne le qualità nautiche. 4. ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] chimerica di un cavallo che dal ventre in giù prende la forma di pesce. b. C. delle streghe, nome popolare dell’insetto mantide religiosa. c. C. delle fate, nome che nella tradizione popolare è dato talvolta al grillo. 6. C. di Frisia, cavalletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

droṡòfila

Vocabolario on line

drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), [...] colore ferrugineo, con le ali grigiastre, che vive allo stato larvale nelle frutta in decomposizione e nelle sostanze zuccherine o fermentate; l’insetto è anche noto per le ricerche sperimentali di genetica compiute su di esso e sulle specie affini. ... Leggi Tutto

ovitrappola

Neologismi (2008)

ovitrappola s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] da Ama disinfestazioni (ex Sanama) e sono iniziati a metà aprile, in anticipo di un paio di settimane rispetto al 2006. L’insetto, comparso per la prima volta a Roma dieci anni fa, è diffuso sul 70% del territorio comunale e, come sottolineano gli ... Leggi Tutto

schifóso

Vocabolario on line

schifoso schifóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di schifo1]. – Che provoca schifo, disgusto, in senso proprio e fig.: un insetto s.; un odore s.; un individuo, un ambiente s.; una scena s.; con uso iperb., [...] pessimo, molto scadente, bruttissimo: questo vino è s.; un libro s.; un film s.; la squadra ha giocato in modo s.; che tempo s.!; talvolta con il sign. di sleale, riprovevole: si è comportato in modo s.; ... Leggi Tutto

sifonòfora

Vocabolario on line

sifonofora sifonòfora s. f. [comp. di sifono- e -foro]. – In zoologia, s. del grano, insetto emittero della famiglia afididi (Macrosiphum avenae), parassita di piante, soprattutto graminacee spontanee, [...] dalle quali passa sul grano; nelle annate di forte invasione si accumula nell’infiorescenza fino a coprirla completamente ... Leggi Tutto

sviluppato

Vocabolario on line

sviluppato agg. [part. pass. di sviluppare]. – 1. Spiegato, disteso; più com. in geometria, un cilindro s. su un piano, o in araldica, bandiera sviluppata. 2. a. Riferito ad attività intellettuali, approfondito, [...] e in partic. a individui umani, cresciuto: un ragazzo ben s., che ha costituzione robusta; con accezione partic., un ragazzo s., una ragazza s., che hanno raggiunto la pubertà; un insetto completamente s., giunto al termine del suo ciclo di sviluppo. ... Leggi Tutto

lanternària

Vocabolario on line

lanternaria lanternària s. f. [der. di lanterna]. – Insetto della famiglia fulgoridi (Fulgora laternaria), dell’America tropicale, con capo munito anteriormente di un prolungamento gigantesco, cavo, [...] leggermente dilatato all’estremità e cosparso di macchie di varie tinte, spesso iridescenti; il torace e l’addome hanno sviluppo normale, le ali sono grandissime, con un’apertura fino a 15 cm, e quelle ... Leggi Tutto

imaginale

Vocabolario on line

imaginale agg. [der. di imagine]. – In zoologia, di imagine, relativo alla imagine o immagine, stadio finale del ciclo della metamorfosi degli insetti: stato i., forma i. (di un insetto). ... Leggi Tutto

imago²

Vocabolario on line

imago2 imago2 s. f., lat. scient. [dal lat. class. imago (-gĭnis) «immagine»]. – 1. In zoologia, l’ultimo stadio della vita postembrionale degli insetti, che corrisponde allo stato adulto caratterizzato [...] dalla maturità sessuale e dall’attività riproduttiva (è detto anche insetto perfetto, oltre che immagine o imagine). 2. In psicanalisi, ricordo, spesso idealizzato, di una persona amata nella prima infanzia (generalmente uno dei genitori) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
stecco, insetto
stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii.
insètto stécco
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali