• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Zoologia [95]
Botanica [17]
Industria [10]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Storia [4]

dionèa

Vocabolario on line

dionea dionèa s. f. [lat. scient. Dionaea, dal gr. Διωναία, epiteto della dea Afrodite]. – Pianta insettivora delle droseracee (Dionaea muscipula), detta anche pigliamosche, unica specie del genere Dionaea, [...] a rosetta, provviste di una lamina terminale divisa in due lobi, lungo i cui margini spuntano da 12 a 20 lunghi denti e nel cui mezzo si trovano tre peli che, se toccati da un corpo estraneo (insetto), fanno chiudere a scatto i due lobi della foglia. ... Leggi Tutto

glossina

Vocabolario on line

glossina s. f. [lat. scient. Glossina, der. del gr. γλῶσσα «lingua», per il lungo rostro dell’insetto che assomiglia a una lingua]. – In zoologia, genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, tipici [...] delle regioni umide delle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, che da adulti si nutrono succhiando il sangue dei vertebrati, spec. degli omeotermi, cui possono trasmettere varie malattie; vi appartengono ... Leggi Tutto

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] l’Europa, e anche in alcune zone dell’Italia; rapidissimo nei movimenti, è alla continua ricerca di prede costituite da insetti di ogni sorta e da bruchi di lepidotteri, ciò che lo rende utilissimo nella difesa delle coltivazioni (per tale motivo è ... Leggi Tutto

ninfa

Vocabolario on line

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] profonde trasformazioni interne, con riorganizzazione dei tessuti e organi larvali, a spese dei quali si formano quelli dell’insetto perfetto o immagine. 3. Al plur., nella terminologia anatomica, altro nome delle piccole labbra dell’organo genitale ... Leggi Tutto

ninfale

Vocabolario on line

ninfale agg. e s. m. [dal lat. tardo nymphalis, der. di nympha: v. ninfa]. – 1. letter. a. agg. Di ninfa, di ninfe, proprio delle ninfe: abito, acconciatura n.; un corteo, un coro n.; amori n.; bellezza, [...] d’Ameto, altro titolo con cui è nota la Comedia delle ninfe fiorentine, anch’essa del Boccaccio. 2. agg. Relativo a ninfa, nel sign. zoologico: insetto nello stadio ninfale. 3. s. m. Organo (strumento musicale) portatile, detto più spesso regale. ... Leggi Tutto

ninfòṡi

Vocabolario on line

ninfosi ninfòṡi s. f. [der. di ninfa, nel sign. 2]. – In zoologia, insieme dei processi che portano, nello sviluppo degli insetti, alla trasformazione della ninfa in insetto perfetto. ... Leggi Tutto

schiacciaménto

Vocabolario on line

schiacciamento schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] dito dolorante per uno s. prodottosi nel chiudere troppo in fretta un cassetto; sul fianco della carrozzeria si nota un leggero schiacciamento. Nelle costruzioni civili, si dice lesione da s. un tipo di ... Leggi Tutto

schiacciare

Vocabolario on line

schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] è seduto sul mio cappello di paglia e l’ha schiacciato; s. le patate, dopo averle cotte e sbucciate; ho schiacciato l’insetto col piede; mi sono schiacciato un dito nel chiudere la porta. Riferito ad alcuni frutti, romperne, frantumarne il guscio: s ... Leggi Tutto

piràusta

Vocabolario on line

pirausta piràusta s. f. o m. [dal lat. pyrausta o pyraustes (m.), che è dal gr. πυραύστης (m.), comp. di πῦρ πυρός «fuoco» e αὔω «accendere»] (pl. -e f., o -i m.). – 1. Nelle credenze degli antichi, [...] e serpenti, Come pirauste e salamandre il foco (Marino). 2. In zoologia, genere (lat. scient. Pyrausta) di insetti lepidotteri piralidi a cui appartiene la specie Pyrausta nubilalis, di colore fondamentale giallo biancastro, con apertura alare di 20 ... Leggi Tutto

cinìpidi

Vocabolario on line

cinipidi cinìpidi s. m. pl. [lat. scient. Cynipidae, dal nome del genere Cynips, che è dal lat. tardo cynĭphes (o cinĭphes o cinĭfes), gr. κνίψ, nome di un insetto pungitore]. – Famiglia d’insetti imenotteri [...] terebranti, comprendente specie di piccole dimensioni, che per deporre le uova pungono numerosi vegetali, ma spec. le querce, determinando in esse galle o cecidî; molti cinipidi presentano una generazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
stecco, insetto
stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii.
insètto stécco
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali