insettoinsètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono [...] (v.), e talvolta anche, impropriam., altri piccoli animali invertebrati (come alcuni aracnidi e miriapodi) che in realtà non sono insetti. In partic., e spesso per eufemismo, ogni parassita del corpo umano e animale, o quelli che infestano i letti e ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] un vile i.).
Citazione
Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini.
Giovanni Pascoli,
X agosto
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] e gelatina reale; p. della carpa (lat. scient. Argulus foliaceus), crostaceo parassita dei pesci d’acqua dolce; p. del melo, insetto emittero (Eriosoma lanigerum), che vive sulle radici, sul tronco e sui rami del melo, producendo con le sue punture ...
Leggi Tutto
formica1
formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] un odore ripugnante; f. rizzaculo, nome popolare di alcune specie che hanno l’abitudine di tenere l’addome rialzato; f. rossa, insetto della specie Formica rufa e di altre specie simili, comuni in Italia, utili per le grandi distruzioni che fanno di ...
Leggi Tutto
insettiinsètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] una serie di trasformazioni (metamorfosi) che si verificano con varie modalità a seconda della specie. La forma più tipica e completa dello sviluppo è l’olometabolia, in cui l’insetto passa per gli stadî di larva, pupa o ninfa, e immagine o adulto o ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] corpo di seta che fascia l’amo fino alla curva e di barbe di penne che imitano le ali e le zampe di un insetto; si distinguono m. secche destinate a galleggiare, m. annegate per la pesca a mezz’acqua o al fondo, e m. composte, con piombi, elichette ...
Leggi Tutto
forbicina
s. f. [dim. di forbice]. – 1. Piccola forbice usata specialmente per la toletta e per lavori di ricamo; più spesso al plur., le f., un paio di forbicine. 2. Nome comune della forficola, insetto [...] annua delle composite tubuliflore (Bidens tripartita), frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e in Asia; i suoi frutti, simili nell’aspetto all’insetto forficola, aderiscono ai vestiti delle persone e al vello degli animali. ...
Leggi Tutto
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] della famiglia tenebrionidi (Blaps mortisaga), così denominato perché un tempo gli si attribuivano proprietà malefiche; è invece un insetto innocuo, nero, con elitre convesse e privo di ali, che, se molestato, emette dall’orificio anale un liquido ...
Leggi Tutto
olometabolo
olometàbolo agg. e s. m. [comp. di olo- e metabolo]. – In zoologia, detto di insetto con sviluppo caratterizzato da metamorfosi completa, che consiste in una successione di stadî larvali [...] molto diversi (dal punto di vista strutturale, ecologico, funzionale, ecc.) dall’adulto, seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ...
Leggi Tutto
cicala
(ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature [...] cicalino), il cui suono, anziché essere squillante come quello del campanello elettrico, è ronzante e ricorda lo stridio dell’insetto. b. region. Battola. c. region. Molletta con cui si tengono sospesi i panni messi ad asciugare. d. Nell’attrezzatura ...
Leggi Tutto
insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Simile è...