• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [13]

topino²

Vocabolario on line

topino2 topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. [...] che nella confezione delle asole (Pratolini). 3. Uccello della famiglia irundinidi (Riparia riparia), chiamato anche moscone, insettivoro, migratore, abbondante anche in Italia: ha coda poco forcuta, colore delle penne grigio bruno, bianco sul ventre ... Leggi Tutto

baṡilisco²

Vocabolario on line

basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] ; comprende poche specie dell’America tropicale, di cui la più nota è il b. comune (Basiliscus basiliscus), prevalentemente insettivoro, lungo circa 80 cm, di colore generalm. verde o bruno olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso, che ... Leggi Tutto

euplère

Vocabolario on line

euplere euplère s. m. [lat. scient. Eupleres, comp. di eu- e del gr. πλήρης «pieno»]. – In zoologia, genere di carnivori viverridi a cui appartiene un’unica specie, Eupleres goudoti, che vive nella parte [...] orientale del Madagascar: vivace ma mite, di abitudini diurne, è digitigrada e ha un aspetto snello caratteristico, con muso allungato e dentatura di tipo insettivoro. ... Leggi Tutto

entomòfago

Vocabolario on line

entomofago entomòfago agg. e s. m. [comp. di entomo- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. Di animale (raram. di pianta) che si nutre esclusivamente o prevalentemente di insetti; sinon. di insettivoro. 2. [...] s. m. Insetto predatore o parassita, che si nutre di altri insetti. 3. Come s. m. pl., entomofagi (lat. scient. Entomophaga), gruppo di mammiferi sdentati, sinon. di formichieri ... Leggi Tutto

corrióne

Vocabolario on line

corrione corrióne s. m. [der. di correre]. – 1. Nome region. dell’uccello occhione. 2. C. biondo, uccello di tipo deserticolo dell’ordine caradriformi (Cursorius cursor), con piume di colore lionato-isabella; [...] è raro in Italia, nidifica a terra, è insettivoro e ha carni saporite. ... Leggi Tutto

occhiocòtto

Vocabolario on line

occhiocotto occhiocòtto s. m. [comp. di occhio e cotto]. – Uccello passeriforme (Sylvia melanocephala), che vive stazionario o di doppio passo in Italia a sud della valle Padana; insettivoro, tipico [...] dei terreni cespugliati e della macchia mediterranea, è caratterizzato da dorso cenerino, ventre bianco, e da un cerchio di color rosso vivo intorno all’occhio ... Leggi Tutto

pòtto

Vocabolario on line

potto pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa [...] tropicale: è un animale arboricolo, notturno, insettivoro, lento nei movimenti, lungo circa 35 cm, di cui 5 spettano alla coda; ha il tronco relativamente tozzo, processi spinosi delle vertebre cervicali molto sviluppati, testa rotonda, con muso ... Leggi Tutto

archicebus

Neologismi (2013)

archicebus s. m. inv. Animale di piccole dimensioni (circa sette centimetri), probabilmente arboricolo, diurno, insettivoro, caudato, vissuto nell'eocene, forse antenato comune di tarsi, lemuri, primati [...] e scimmie antropomorfe (Archicebus achilles). ◆ La datazione di Archicebus, come è stata battezzata la nuova specie, dimostra che il momento della separazione fra la linea evolutiva che ha portato ai primati ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
potto
Specie (Perodicticus potto; v. fig.) di Primate Lorisiforme Loriside, unica del suo genere, delle foreste dell’Africa tropicale; arboricolo, notturno, insettivoro, lento nei movimenti, è lungo circa 35 cm, di cui 5 spettano alla coda; ha tronco...
codirosso
Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova macchiate. È insettivoro, utile, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali