vaporizzatore
vaporiżżatóre s. m. [der. di vaporizzare]. – 1. a. Apparecchio nel quale avviene l’evaporazione di un liquido, lo stesso che evaporatore. b. In funzione di agg., tubi v., quelli in cui [...] filati e dei tessuti. c. V. elettrico, piccolo apparecchio che, riscaldando con un resistore determinate sostanze solide in esso contenute, fa sì che vengano rilasciati, allo stato di vapore, i loro principî attivi (deodoranti, insetticidi, ecc.). ...
Leggi Tutto
epossidico
epossìdico agg. [der. di epossido] (pl. m. -ci). – In chimica organica, gruppo e., gruppo formato da un atomo di ossigeno unito a due diversi atomi di carbonio direttamente o indirettamente [...] e., o composto e., composto contenente uno o più gruppi epossidici, che gli conferiscono una particolare reattività, sfruttata nella preparazione di svariati prodotti (resine, plastificanti, insetticidi, prodotti farmaceutici, cosmetici, ecc.). ...
Leggi Tutto
fluosilicato
s. m. [der. di fluosilic(ico)]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluosilicico (detti anche fluati); hanno importanza industriale il f. di ammonio, usato per rendere incombustibile [...] il legno e conservarlo, i f. di sodio e di potassio, adoperati come insetticidi e opacizzanti nell’industria dei vetri e degli smalti, il f. di magnesio, usato, assieme al f. di zinco, come impermeabilizzante. ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione [...] di sostanze che possono causarne la morte o arrestarne l’accrescimento (f. ad antibiotici, a chemioterapici, ecc.); si riscontra anche in organismi superiori (f. a insetticidi, di insetti e mosche), e nelle cellule (f. ad antimitotici). ...
Leggi Tutto
demuscazione
demuscazióne s. f. [der. del lat. musca «mosca», col pref. de-]. – Distruzione delle mosche compiuta con liquidi insetticidi o con altri mezzi, a scopi igienici. ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] nella preparazione di vetri d’ottica, per colorare la luce in verde (segnalazioni, fuochi d’artificio), come insetticidi, topicidi, e nella fabbricazione di cellule fotoelettriche per radiazioni infrarosse. Come i suoi composti, si accumula nell ...
Leggi Tutto
tioamide
s. f. [comp. di tio- e amide]. – In chimica organica, nome generico di composti di formula RC(=S)NH2, dove R è un radicale idrocarburico: alcune tiamidi sono usate come insetticidi, come inibitori [...] di corrosione e nella preparazione di prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
tioetere
tioètere s. m. [comp. di tio- e etere2]. – Nome generico dei composti organici formati da due radicali (alifatici, aromatici o eterociclici) uniti da un atomo di zolfo; i tioeteri, detti anche [...] animali o vegetali, si usano come acceleranti nella vulcanizzazione, come antiossidanti e stabilizzanti per la gomma, come insetticidi, come farmaci agenti nella disassuefazione dall’alcol. Il nome dei tioeteri si forma con quello dei radicali ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] (spec. antibiotici o chemioterapici): un soggetto che resiste alle infezioni; mosche, zanzare che resistono ai normali insetticidi; germi resistenti alla penicillina; in botanica, come capacità di piante di non essere danneggiate da parassiti o ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione degli insetticidi
Per quanto riguarda la...
disinsettazione
Disinfestazione rivolta contro gli insetti che si pratica col calore secco e con gli insetticidi. Il calore secco è usato per la d. di abiti e tessuti, eseguita in speciali stufe o camere alla temperatura di 80÷90 °C per una...