• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

tentredìnidi

Vocabolario on line

tentredinidi tentredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tenthredinidae, dal nome del genere Tenthredo: v. tentredine]. – Grande famiglia di insetti imenotteri sinfiti, in cui gli adulti lambiscono il nettare [...] dei fiori o cacciano a volo altri piccoli insetti; le larve, del tipo cruciforme, sono sempre fitofaghe: alcune si sviluppano nell’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre si scavano gallerie nel parenchima delle foglie, altre ancora ... Leggi Tutto

piàttola

Vocabolario on line

piattola piàttola s. f. [lat. *blattŭla (dim. di blatta, nome di varî insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto1 per la forma schiacciata dei due insetti]. – 1. a. Altro nome [...] comune, spec. in Toscana, della blatta o scarafaggio. b. Altro nome comune, e di uso pop., del piattone. 2. fig. Persona molesta, importuna, assillante; meno com., persona avida o avara, parassita, o persona ... Leggi Tutto

tripossilonini

Vocabolario on line

tripossilonini s. m. pl. [lat. scient. Trypoxyloninae, dal nome del genere Trypoxylon, comp. del gr. τρυπ(άω) «perforare» e ξύλον «legno»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, i cui tipici [...] rappresentanti, appartenenti al genere Trypoxylon, approvvigionano con ragni paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate da insetti xilofagi, buchi di serrature, fori di chiodi, ecc.). ... Leggi Tutto

mallòfagi

Vocabolario on line

mallofagi mallòfagi s. m. pl. [lat. scient. Mallophaga, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -phagus «-fago»]. – Ordine di piccoli insetti (volgarmente detti pidocchi pollini) ectoparassiti di uccelli, più [...] di peli, penne, desquamazioni dell’epidermide, secreti sebacei o anche sangue (quando l’ospite muore, anche gli insetti muoiono entro breve tempo); sono privi di ali e hanno corpo appiattito con dermascheletro ben sviluppato, apparato boccale ... Leggi Tutto

aṡìlidi

Vocabolario on line

asilidi aṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Asilidae, dal nome del genere Asilus, che è dal lat. class. asilus «assillo, tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole [...] o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide lunga, zampe forti; sono predatori di altri insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato nella ferita il liquido salivare che uccide o paralizza la ... Leggi Tutto

poliste

Vocabolario on line

poliste s. m. [lat. scient. Polistes, dal gr. πολιστής «fondatore di città», con allusione alla tendenza di questi insetti a costruire nidi numerosi e vicini]. – Genere di insetti imenotteri vespidi [...] che comprende la specie Polistes gallicus, lunga circa 2 cm, che punge di rado, e i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo ... Leggi Tutto

libèllula

Vocabolario on line

libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione [...] quadrimaculata (cioè «libellula dalle quattro macchie»). b. Nel linguaggio com., con sign. più ampio, nome dei varî insetti dell’ordine odonati, caratterizzati, allo stato adulto, da un corpo sottile e da grandi ali membranose, talora colorate ... Leggi Tutto

nemestrìnidi

Vocabolario on line

nemestrinidi nemestrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Nemestrinidae, dal nome del genere Nemestrina, di etimo incerto (ma cfr. nemestrino)]. – Famiglia di insetti ditteri ortorrafi, diffusi soprattutto nelle [...] zone più calde e aride delle regioni tropicali e subtropicali; hanno un apparato boccale succhiatore e si nutrono di nettare; le larve sono parassite di altri insetti. ... Leggi Tutto

scarafàggio

Vocabolario on line

scarafaggio scarafàggio s. m. [lat. *scarafaius, variante di scarabaeus]. – 1. Nome di varî insetti blattoidei, in partic. della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta anche usato per indicare insetti [...] coleotteri tenebrionidi del genere Blaps. S. giganti, nome con cui sono note le specie di blattoidei del genere megaloblatta. 2. In senso fig., persona di piccola statura e nera di capelli, o che veste ... Leggi Tutto

emeròbidi

Vocabolario on line

emerobidi emeròbidi s. m. pl. [lat. scient. Hemerobiidae, dal nome del genere Hemerobius: v. emerobio]. – Famiglia di insetti neurotteri con numerosissime specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto [...] nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono insetti dalla vita brevissima, piccoli e delicati, con antenne moniliformi; le larve, predatrici e talvolta acquatiche, sono attive distruttrici di afidi e perciò utili all’agricoltura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali