• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

melittòfilo

Vocabolario on line

melittofilo melittòfilo agg. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filo]. – 1. In zoologia, di animali (in prevalenza insetti) che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api. 2. In botanica, di fiore [...] e di pianta che sono impollinati da insetti apidi (come, per es., la salvia e i trifogli). ... Leggi Tutto

mìridi

Vocabolario on line

miridi mìridi s. m. pl. [lat. scient. Miridae, dal nome del genere Miris]. – Famiglia di insetti dell’ordine eterotteri, che comprende un gran numero di specie, in gran parte fitofaghe e dannose, in [...] parte predatrici di acari e altri insetti. ... Leggi Tutto

malàchidi

Vocabolario on line

malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia [...] di insetti coleotteri che comprende numerose specie, piccole, di color grigio o grigio-azzurro, con larve allungate e cilindriche le quali vivono, così come gli adulti, predando altri insetti. ... Leggi Tutto

bacheròzzolo

Vocabolario on line

bacherozzolo bacheròzzolo (anche bacheròzzo, bacaròzzo, bagheròzzo, bagaròzzo) s. m. [spreg. di baco2]. – 1. Nome di alcuni insetti tenebrionidi e in partic. di quelli del genere Tenebrio, che vivono [...] anche nella terminologia scientifica, nel nome del tenebrionide Akis bacarozzo). 2. Nome pop. delle blatte o scarafaggi, e di altri insetti, spec. se di colore scuro. Di qui l’uso fig. romanesco di bagarozzo per indicare i preti, dal colore della ... Leggi Tutto

òfride

Vocabolario on line

ofride òfride s. f. [lat. scient. Ophrys, dal gr. ὄϕρυς «palpebra», per il labello cigliato]. – In botanica, genere di piante orchidacee con una cinquantina di specie, diffuse nel bacino del Mediterraneo, [...] con labello vivacemente colorato, raccolti in spighe o racemi. Caratteristica è l’impollinazione che avviene tramite la visita di insetti di solo sesso maschile: si è osservato che il fiore emette odori che a questi servono da richiamo sessuale e ... Leggi Tutto

melòidi

Vocabolario on line

meloidi melòidi s. m. pl. [lat. scient. Meloidae, dal nome del genere Meloë: v. meloe]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 1800 specie, caratterizzate da corpo allungato, tegumento poco [...] complesso che può essere formato anche da otto fasi diverse. I meloidi vivono per lo più a spese di altri insetti (api, cavallette, ecc.), mentre alcune specie si nutrono delle parti tenere di piante, e possono quindi causare danni alle coltivazioni ... Leggi Tutto

insetticida

Vocabolario on line

insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una [...] sostanza, l’efficacia di questa nel provocare la morte degli insetti. Come sost., la sostanza stessa: gli i.; un potente i.; con riferimento al meccanismo di azione: insetticidi di contatto, per ingestione, per inalazione; con riguardo alla ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] ’addome fusiforme, provvisto di un aculeo con ghiandola velenosa del quale si serve per uccidere le prede (principalmente bruchi di altri insetti). 2. fig. a. Nome registrato (allusivo al ronzio del motore simile a quello di una vespa che vola) di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

insettìfugo

Vocabolario on line

insettifugo insettìfugo agg. e s. m. [comp. di insetto e -fugo] (pl. m. -ghi). – Di pomata (o liquido) contenente sostanze innocue per l’olfatto umano ma repellenti per gli insetti, che si usa cospargere [...] sul viso e sulle parti scoperte del corpo al fine di tenere lontani gli insetti stessi: una pomata i., olio i., composto i.; e come sost.: un i. spray; fare uso di insettifughi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] erbe appropriate, alghe e minerali polverizzati, ecc.), nonché di predatori naturali (microrganismi, insetti, uccelli) dei funghi, batterî e insetti che provocano malattie nelle piante; prodotti b., prodotti che, provenendo da coltivazioni biologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali