fossilizzazione
fossiliżżazióne s. f. [der. di fossilizzare]. – 1. Processo in seguito al quale i resti di organismi animali o vegetali, o tracce degli stessi, possono conservarsi entro i sedimenti che [...] , trattandosi di vegetali, una carbonizzazione. Può anche avvenire che i resti dell’organismo rimangano permanentemente isolati (insetti nell’ambra, mammut nel ghiaccio) subendo così la mummificazione, con perfetta conservazione di tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
fossore
fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine [...] delle antiche catacombe cristiane. 3. Al plur., fossóri (o anche fossòrî, lat. scient. Fossores o Fossoria), gruppo artificiale di insetti imenotteri con varie famiglie, che hanno in comune, nelle larve, le abitudini carnivore e l’uso di scavare il ...
Leggi Tutto
podilegidi
podilègidi agg. e s. m. pl. [lat. scient. Podilegidae, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e λέγω «raccogliere»]. – In zoologia, gruppo di insetti imenotteri apoidei, caratterizzati da zampe, [...] specialmente le posteriori, conformate in modo da poter cogliere sui fiori il polline che serve all’approvvigionamento dei nidi ...
Leggi Tutto
fossorio
fossòrio agg. [dal lat. tardo fossorius, der. di fodĕre «scavare»; v. fossore]. – Che serve o è atto a scavare; si dice soprattutto, in zoologia, degli arti di alcuni animali adattati a scavare [...] il terreno: insetti con zampe f.; le zampe f. della talpa; per estens., animali con abitudini f., che fanno vita fossoria. ...
Leggi Tutto
letro
lètro s. m. [lat. scient. Lethrus, voce di origine ignota]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, a cui appartengono specie olartiche nocive a piante forestali e a piante fruttifere da vivaio: [...] gli adulti scavano nel terreno lunghe gallerie verticali, per lo più con diramazioni secondarie, dove ammassano il cibo per la prole (gemme, germogli, tenere foglie), trasportandolo fra le mandibole chiuse ...
Leggi Tutto
articolato1
articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] una fila di articoli, distinti l’uno dall’altro da strozzature o separati da articolazioni (per es., le antenne degli insetti). In botanica, anche di fusto alquanto ingrossato ai nodi, come nel garofano, nel vischio, ecc. 2. a. Per estens., detto ...
Leggi Tutto
otarda
(o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere [...] e lunghe setole bianche ai lati del becco, simili a lunghi baffi. Le otarde si nutrono di erbe, semi e insetti, e vivono in gruppi formati in prevalenza da femmine; durante la stagione riproduttiva i maschi si esibiscono in complesse parate nuziali ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] (per es., le falangi delle dita, o i pezzi di cui sono composte le antenne e gli arti dei crostacei e degli insetti). c. In botanica, porzione di un organo vegetale distinta per mezzo di una strozzatura da altre parti simili contigue, come si ha ...
Leggi Tutto
necroforico
necrofòrico agg. [der. di necroforo] (pl. m. -ci). – In etologia, comportamento n., la consuetudine, diffusa soprattutto in alcune specie di insetti sociali (api, formiche), ma anche in uccelli [...] e in alcuni mammiferi, di rimuovere dall’ambiente dove vivono (alveare, formicaio, nido, tana) il corpo di individui conspecifici morti ...
Leggi Tutto
necroforo
necròforo s. m. [dal gr. νεκροϕόρος, comp. di νεκρο- «necro-» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Chi porta via i morti, becchino. 2. Genere di insetti coleotteri silfidi (lat. scient. Necrophorus), detti [...] anche becchini, con livrea nera o a fasce rosse, così chiamati per l’abitudine di sotterrare carogne di piccoli animali, presso le quali vengono deposte le uova e che serviranno di nutrimento per le larve ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...