podargo
s. m. [lat. scient. Podargus, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e ἀργός «lucente»] (pl. -ghi). – Genere di uccelli caprimulgiformi podargidi con poche specie insettivore, tra cui il podargo di [...] Podargus papuensis), lungo circa una sessantina di centimetri, diffuso in Australia, Tasmania e Nuova Guinea (della quale il territorio dei Papua fa parte), che costruisce nidi sugli alberi e si nutre prevalentemente di insetti raccolti sul terreno. ...
Leggi Tutto
melittofilia
melittofilìa s. f. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filia]. – 1. In zoologia, il fenomeno per cui alcuni animali (per lo più insetti) trascorrono il ciclo vitale, o una sua parte, come ospiti [...] o parassiti all’interno degli alveari. 2. In botanica, impollinazione di piante o fiori da parte delle api ...
Leggi Tutto
fenologia
fenologìa s. f. [comp. di feno-1 e -logia]. – Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni [...] fenomeni della vita vegetale (quali la germogliazione delle gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e sim.) o animale (come l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti). ...
Leggi Tutto
geotrupe
s. m. [lat. scient. Geotrupes, comp. di geo- e del tema del gr. τρυπάω «perforare»]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, di media grandezza, tozzi, con robuste zampe fossorie, livrea [...] di colori metallici scuri, caratterizzati da volo pesante e rumoroso; si nutrono degli escrementi di grossi erbivori ...
Leggi Tutto
desoria
deṡòria s. f. [lat. scient. Desoria, dal nome del naturalista svizz. E. Desor (1811-1882)]. – In zoologia, genere di insetti collemboli, che comprende la pulce dei ghiacciai (Desoria glacialis), [...] presente sulle Alpi ...
Leggi Tutto
mellifero
mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare il miele. Organo m., quello che secerne nettare, sinon. di organo nettarifero o nettario. ...
Leggi Tutto
elia
èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia [...] rostrata), che migra in primavera sui campi di grano deteriorando gravemente foglie e cariossidi ...
Leggi Tutto
tonchio
tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo ...
Leggi Tutto
cyberlibro
(cyber-libro), s. m. Libro elettronico, consultabile per via telematica. ◆ Oltre ai libri elettronici, ci sono i cyber-libri. Come Il sogno di Eliza, un interessante progetto di narrativa [...] digitale. Parla di una città tra rifiuti tossici, orde d’insetti, deliri televisivi e di un giovane paralizzato, Johnny, nascosto in una stanza d’albergo con una Colt cromata. Ha origine da una domanda: può un computer scrivere un racconto? Almeno in ...
Leggi Tutto
maki
(o machi) s. m. [dal malgascio maka, attrav. il fr. maki]. – Nome di due proscimmie della famiglia lemuridi, il m. macaco (lat. scient. Lemur macaco) e il m. mongoz (lat. scient. Lemur mongoz): [...] del Madagascar, hanno muso appuntito e un folto collare di peli intorno al collo e agli orecchi; arboricoli, attivi principalmente all’alba e al tramonto, si nutrono di frutti e insetti e vivono in gruppi sociali formati da una decina di individui. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...