tupaidi
tupàidi s. m. pl. [lat. scient. Tupaiidae, dal nome del genere Tupaia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa, che può essere considerata [...] con coda rivestita di pelo folto, simile a quella di uno scoiattolo, occhi piccoli in grado di percepire i colori, scatola cranica ampia con emisferi cerebrali molto sviluppati; hanno costumi arboricoli e si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie. ...
Leggi Tutto
paussidi
pàussidi s. m. pl. [lat. scient. Paussidae, dal nome del genere Paussus, di origine sconosciuta]. – Famiglia di insetti coleotteri adefagi, essenzialmente tropicali, lunghi in media pochi millimetri, [...] caratterizzati da un vistosissimo ingrossamento delle antenne che assumono forme varie nelle diverse specie: hanno una livrea di colore uniforme, poco appariscente, e sono forniti di ghiandole pigidiali ...
Leggi Tutto
arsenioso
arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come [...] polvere bianca velenosa, inodora e insapore, usata nella preparazione di composti arsenicali (prodotti farmaceutici, insetticidi, ecc.), nella conservazione delle pelli, come chiarificante nell’industria vetraria, come veleno per insetti e topi, ecc. ...
Leggi Tutto
stridulante
(o stridulatóre) agg. [part. pres. (o der.) di stridulare]. – In zoologia, organo o apparato stridulante, o stridulatore, particolare organo, presente in molti insetti, che serve alla produzione [...] di suoni striduli, talvolta di notevole intensità, aventi in genere la funzione di richiamo sessuale; può trovarsi solo nel maschio o in ambedue i sessi, e si distingue in due tipi, a seconda che il suono ...
Leggi Tutto
stridulare
v. intr. [der. di stridulo] (io strìdulo, ecc.; aus. avere). – Di insetti, emettere suoni striduli, produrre una stridulazione. ◆ Part. pres. stridulante, usato come agg. (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
stridulazione
stridulazióne s. f. [der. di stridulare]. – In zoologia, emissione di suoni striduli da parte di alcuni insetti per mezzo di speciali organi (v. stridulante). ...
Leggi Tutto
insabbiare
v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] Nella forma rifl., con riferimento a insetti, pesci, crostacei, ecc., coprirsi di sabbia, nascondersi nella sabbia. b. fig. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, il normale corso di una pratica o di un procedimento, mettere a poco a poco a ...
Leggi Tutto
strigidi
strìgidi s. m. pl. [lat. scient. Strigidae, dal nome del genere Strix, che è dal lat. class. strix -igis «barbagianni»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine strigiformi, a cui appartengono specie [...] , soffice, e penne della faccia disposte in modo da formare un disco intorno ai grandi occhi; sono utili all’agricoltura per la grande distruzione che fanno di topi, grilli e altri insetti, e vengono usati come zimbello per la caccia agli uccelli. ...
Leggi Tutto
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] situate nel tratto terminale dell’apparato riproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita in varî modi nell’apparato riproduttore femminile. ...
Leggi Tutto
tassidea
tassìdea s. f. [lat. scient. Taxidea, nome di genere, der. del lat. tardo taxo «tasso4»]. – Carnivoro mustelide diffuso dal Labrador al Messico (Taxidea taxus), detto anche tasso americano per [...] inferiori del corpo biancastre e per varî altri caratteri anche anatomici; trascorre un periodo di letargo, e sta per lo più rifugiato nella tana, da cui esce alla caccia di arvicole e altri piccoli mammiferi, rettili, insetti e uova di uccelli. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...