tripidi
trìpidi s. m. pl. [lat. scient. Thripidae, dal nome del genere Thrips, che è dal gr. ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri che comprende parecchie specie dannose a varie piante [...] coltivate, fra cui il tripide delle viti americane (Drepanothrips reuteri), il tripide bruno ferrugineo del grano (Linothrips cerealium), il tripide rosso del grano (Aptinothrips rufa) ...
Leggi Tutto
sarcomero
sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice [...] altro mezzo strato isotropo e il successivo teloframma; nei s. a struttura complessa – caratteristici dei muscoli alari degli insetti –, dalla stessa sequenza dei sarcomeri a struttura composta con la differenza che lo strato anisotropo è a sua volta ...
Leggi Tutto
aleurodidi
aleuròdidi (o aleiròdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aleurodidae, der. del gr. ἀλευρώδης «farinoso, simile a farina», der. di ἄλευρον «farina»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri di piccole [...] dimensioni, con corpo coperto da una secrezione cerosa bianca; molti sono parassiti di piante coltivate e spontanee (tabacco, piante da serra, agrumi e altri vegetali); oltre ai danni causati con le punture ...
Leggi Tutto
miriade
mirìade s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. μυριάς -άδος, der. di μύριοι «diecimila»]. – 1. Nell’antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità (abbreviata nelle epigrafi [...] che la parola aveva già prima di essere usata per indicare il numero 10.000): una m. di stelle; miriadi d’insetti, di mosche, di cavallette; Prato è una città piena di fracasso, infestata da una m. di piccole motociclette multicolori e rumorosissime ...
Leggi Tutto
melata2
melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per [...] es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione è dovuta a diverse cause, fra le quali l’eccezionale traspirazione, la forte intensità luminosa, il marciume radicale ...
Leggi Tutto
presternite
s. m. [comp. di pre- e sternite]. – In zoologia: 1. Nei chilopodi, la parte sclerificata anteriore al metasternite. 2. Negli insetti, sinon. di presterno. ...
Leggi Tutto
leptomonade
leptomònade s. f. [lat. scient. Leptomonas, comp. di lepto- e del gr. μονάς «unità», qui «essere unicellulare»]. – Genere di protozoi tripanosomatidi, che comprende specie parassite di rotiferi, [...] nematodi, molluschi, insetti, piante produttrici di latice e anche vertebrati. Forma a leptomonade, stadio del ciclo vitale dei tripanosomatidi, caratterizzato dal corpo di forma allungata con un cinetosoma anteriore e un corto flagello libero, ...
Leggi Tutto
presterno
prestèrno s. m. [comp. di pre- e sterno]. – 1. In anatomia comparata, la cartilagine mediana anteriore dello sterno dei rettili loricati, posta davanti al mesosterno; corrisponde, nell’anatomia [...] dei mammiferi, al manubrio dello sterno. 2. In zoologia, piccolo sclerite situato anteriormente a una sutura presente nella parte prossimale dello sterno di alcuni insetti. ...
Leggi Tutto
coccidi
còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, ...
Leggi Tutto
disinsettare
diṡinsettare v. tr. [der. di insetto, col pref. dis-1] (io diṡinsètto, ecc.). – Disinfestare (una persona, un oggetto, un ambiente) liberando dagli insetti. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...