• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

sciamare

Vocabolario on line

sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che [...] fondare una nuova colonia (v. sciamatura). Nell’uso com. e letter. anche con riferimento ad altri tipi di insetti: lo stesso ronzìo d’insetti sciamanti intorno ai ciuffi d’erba che invadevano tutto (De Roberto). 2. estens. e fig. Di persone, partire ... Leggi Tutto

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] crostacei. In partic.: a. P. d’acqua, altro nome delle dafnie, piccoli crostacei cladoceri d’acqua dolce, e degli insetti della famiglia poduridi. b. P. di mare, nome di alcuni crostacei anfipodi costieri della famiglia talitridi, e in partic. della ... Leggi Tutto

fasmoidèi

Vocabolario on line

fasmoidei fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli [...] o grandi dimensioni, con forme snelle, spesso simili a bastoncelli o foglie (e perciò chiamati anche insetti-stecco, foglie migranti, insetti fogliasecca), di colore verde, grigio o bruno: hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore, zampe ... Leggi Tutto

conòpidi

Vocabolario on line

conopidi conòpidi s. m. pl. [lat. scient. Conopidae, dal nome del genere Conops, che è dal gr. κώνωψ «zanzara»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, di lunghezza variabile da pochi millimetri a [...] ocelli, apparato buccale a forma di tromba, anche molto lunga, torace robusto cui si attaccano ali sottili, e addome relativamente lungo; spesso vivacemente colorati, sono generalmente parassiti di altri insetti, per es. di imenotteri e ortotteri. ... Leggi Tutto

cercéride

Vocabolario on line

cerceride cercéride s. f. [lat. scient. Cerceris, dal lat. class. cercēris, nome di un uccello, gr. κέρκηρις]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, con abitudini subsociali, rappresentati [...] da molte specie anche in Italia; i varî individui predano altri insetti, che paralizzano e portano nei loro nidi sotterranei. ... Leggi Tutto

retinàcolo

Vocabolario on line

retinacolo retinàcolo s. m. [dal lat. retinacŭlum «mezzo per tenere o trattenere», der. di retinere «trattenere»]. – 1. In zoologia, in generale, struttura che ha la funzione di agganciare o collegare [...] alcune appendici; nei pesci elasmobranchi, formazioni che ancorano al derma la lamina basale delle squame placoidi; negli insetti è spesso sinon. di amulo. 2. In botanica, estremità inferiore, discoidale e ingrossata, vischiosa, della caudicola che ... Leggi Tutto

ploiària

Vocabolario on line

ploiaria ploiària s. f. [lat. scient. Ploiaria, dal gr. πλοιάριον «navicella»]. – Genere di insetti emitteri eterotteri, comuni nelle zone calde all’ingresso di grotte o in abitazioni di campagna, dove [...] cacciano moscerini, pappataci e altri insetti: hanno forme gracili, allungate, con antenne sottilissime, e zampe estremamente lunghe e sottili, di cui le anteriori raptatorie, atte cioè ad afferrare la preda. ... Leggi Tutto

bruco

Vocabolario on line

bruco s. m. [lat. tardo brūchus, dal gr. βροῦχος o βροῦκος] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia bruchidi (lat. scient. Bruchus), le cui larve si sviluppano a spese di semi di [...] varie piante, soprattutto leguminose. 2. Nel linguaggio comune, nome di varie larve di insetti bruchidi (b. dei piselli, b. delle lenticchie, b. dei fagioli, ecc.), e anche di vermi; in partic. le larve delle farfalle, che hanno corpo allungato, ... Leggi Tutto

tiṡanòtteri

Vocabolario on line

tisanotteri tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi [...] a forma di ventosa retrattile. Sono in grande maggioranza fitofagi, molto dannosi agli agrumi, alle piante da serra, alle graminacee, alla vite e all’olivo; alcune specie sono vettori di parassiti delle piante, altre sono predatori di altri insetti. ... Leggi Tutto

brulicare

Vocabolario on line

brulicare v. intr. [da bulicare, con r onomatopeico] (io brùlico, tu brùlichi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi confusamente in qua e in là, detto spec. d’insetti e per estens. anche di persone: sciami [...] di vita ancor timida e occulta (Carducci). Spesso riferito anche al luogo su cui si muove e agita una moltitudine d’insetti, di persone, ecc.: la piazza brulicava di gente; carogna brulicante di vermi. b. Agitarsi facendo rumore o brusìo: tumultuoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali