esapodi
eṡàpodi s. m. pl. [lat. scient. Hexapoda, comp. di hexa- «esa-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – In zoologia, altro nome, meno usato, della classe degli insetti (perché provvisti [...] di tre paia di zampe) ...
Leggi Tutto
sapigidi
sapìgidi s. m. pl. [lat. scient. Sapygidae, dal nome del genere Sapyga, comp. di un primo elemento incerto e del gr. πυγή «deretano»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, a corpo allungato [...] e antenne robuste, che depongono le uova nelle celle di apidi e vespidi solitarî: le larve che ne escono si nutrono delle provviste immagazzinate dall’ospite, e delle uova ...
Leggi Tutto
ipsiprimnodonte
ipsiprimnodónte s. m. [lat. scient. Hypsiprymnodon, comp. di hypsi- «ipsi-», del gr. πρυμνός «estremo» e ὀδών -όντος «dente»]. – In zoologia, genere di marsupiali macropodidi che vivono [...] nei boschi e nei cespugli lungo i fiumi del Queensland, in Australia, nutrendosi d’insetti, vermi, tuberi e bacche: hanno arti anteriori lievemente più corti dei posteriori, alluce robusto quasi opponibile, coda relativamente corta, squamosa e poco ...
Leggi Tutto
megalotteri
megalòtteri s. m. pl. [lat. scient. Megaloptera, comp. di megalo- e -pterus «-ttero»]. – Sottordine d’insetti neurotteri distinti per le notevoli dimensioni delle ali, e dotati di apparato [...] boccale masticatore ...
Leggi Tutto
sittidi
sìttidi s. m. pl. [lat. scient. Sittidae, dal nome del genere Sitta, e questo dal gr. σίττη «picchio»]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende i picchi muratori (Sitta europaea), con [...] , vivono sugli alberi e sulle pareti rocciose, nidificando nei buchi e nelle fessure, le cui aperture vengono chiuse quasi completamente con un impasto di terriccio umido (da cui il nome comune di picchi muratori); si nutrono di insetti e di larve. ...
Leggi Tutto
genetta
genétta s. f. [lat. scient. Genetta, dallo spagn. jineta, di origine araba]. – Genere di carnivori viverridi, con circa sei specie, che si nutrono di piccoli animali come topi, uccelli, rettili [...] e insetti; hanno corpo simile a quello di un gatto, agile e snello, coda molto lunga, arti brevi, muso a punta, e pelame a grandi o a piccole macchie, talvolta con cresta dorsale. ...
Leggi Tutto
forficulidi
forficùlidi s. m. pl. [lat. scient. Forficulidae, dal nome del genere Forficula: v. forficola]. – Famiglia di insetti dermatteri a cui appartiene il genere forficola. ...
Leggi Tutto
tubuliferi
tubulìferi s. m. pl. [lat. scient. Tubulifera, comp. del lat. class. tubŭlus (v. tubulo) e -fer «-fero»]. – Sottordine di insetti tisanotteri con specie le cui femmine, contrariamente a quanto [...] avviene nel sottordine terebranti, sono prive di ovopositore e depongono le uova sulla superficie delle piante invece che all’interno della pagina fogliare ...
Leggi Tutto
plusia
plùṡia s. f. [lat. scient. Plusia, der. del gr. πλούσιος «ricco», con allusione alle macchie delle ali, di aspetto metallico e argenteo]. – Genere di insetti lepidotteri nottuidi, a cui appartiene [...] la specie Plusia gamma, cosmopolita e molto comune, i cui bruchi vivono su piante erbacee; è così chiamata per una macchia chiara a forma di lettera γ visibile sul fondo color castano delle ali anteriori ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...