leishmania
leishmània ‹lei∫m-› s. f. [lat. scient. Leishmania, dal nome del medico scozz. W. B. Leishman (1865-1926)]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati tripanosomatidi, che, in uno stadio [...] può però svilupparsi in coltura, assumendo la forma di leptomonade); si riproducono per scissione e si trasmettono attraverso la puntura di insetti ematofagi (per es., i pappataci), nel cui organismo si compie la fase successiva del loro sviluppo. ...
Leggi Tutto
grillacridi
grillàcridi s. m. pl. [lat. scient. Gryllacridae, dal nome del genere Gryllacris, comp. del lat. class. gryllus «grillo1» e del gr. ἀκρίς -ίδος «cavalletta»]. – Famiglia di insetti ortotteri [...] del sottordine degli ensiferi, che comprende specie quasi tutte tropicali, di modeste dimensioni, per lo più alate, con antenne molto lunghe, ali ampie e zampe posteriori atte al salto; sono diffusi soprattutto ...
Leggi Tutto
arpalo
àrpalo s. m. [lat. scient. Harpalus, der. del gr. ἁρπαλέος «insaziabile]. – Genere di insetti coleotteri carabidi, che comprende numerose specie, di cui molte rappresentate in Italia, nocive a [...] diverse piante coltivate (fragole, granoturco, barbabietole, ecc.) ...
Leggi Tutto
pupa2
pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante [...] la quale l’insetto, di solito immobile e talvolta protetto da un bozzolo di seta, non si nutre e subisce profonde trasformazioni dei tessuti e degli organi in funzione delle future strutture dell’adulto (immagine). Si distinguono varî tipi di pupe: p ...
Leggi Tutto
grillaio
grillàio agg. [der. di grillo1]. – Falco g.: uccello rapace della famiglia dei falconidi (Falco naumanni), simile al gheppio, diffuso in una fascia che va dal Mediterraneo all’Asia centrale; [...] si nutre di grossi insetti, rettili e piccoli mammiferi, e talvolta nidifica in colonie. ...
Leggi Tutto
pupario
pupàrio s. m. [der. di pupa2]. – Involucro della ninfa o pupa di molti insetti, in partic. dei ditteri, costituito dall’ultima spoglia della larva. ...
Leggi Tutto
grillidi
grìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllidae, dal nome del genere Gryllus, che è dal lat. class. gryllus «grillo1»]. – Famiglia di insetti ortotteri, una delle più vaste del sottordine ensiferi, [...] con numerosissime specie di varie dimensioni e con amplissima distribuzione geografica: hanno tutti una grossa testa globosa, con occhi composti di varia grandezza, antenne lunghe e sottili, elitre e ali ...
Leggi Tutto
lema
lèma s. f. [lat. scient. Lema, dal gr. λῆμα «coraggio»]. – In zoologia, genere di insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, a cui appartiene la specie Lema melanopa, lunga circa 5 mm, col capo [...] nero, il corsaletto e le zampe gialle e rosse, le elitre blu metalliche; le sue larve vivono a spese di varie graminacee, danneggiandole talora gravemente ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] abbondante in Italia, di color bruno nerastro lucido, che canta spec. sull’imbrunire, scava gallerie nel terreno e si nutre di piante varie e di semi; altre specie note sono il g. del focolare (Acheta ...
Leggi Tutto
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica [...] si ribella a un potere superiore, anche se consapevole della propria sconfitta (v. titanismo). 3. In zoologia, genere di insetti coleotteri cerambicidi (lat. scient. Titanus), a cui appartiene la specie Titanus giganteus, lunga fino a 15 cm, diffusa ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...