gressori
gressóri s. m. pl. [lat. scient. Gressores, der. del lat. class. gressus «passo, cammino»]. – In zoologia: 1. Ordine di uccelli che, in vecchie classificazioni, comprendeva cicogne, spatole, [...] aironi e mignattai, tutti caratterizzati da un becco allungato e cuneato, duro, ali lunghe e ampie, tarsi lunghi, piede adatto a posarsi sui rami. 2. Divisione degli insetti ortotteri, che comprende i mantoidei e i fasmoidei. ...
Leggi Tutto
anisoplia
aniṡòplia s. f. [lat. scient. Anisoplia, comp. di aniso- e del gr. ὅπλον «arma»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, che vivono sui fiori, erodendo e danneggiando le gemme di piante [...] da orto o da frutteto, le spighe di frumento in via di maturazione, ecc ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] se ben vi ricorda, Ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo (Dante). c. In zoologia, parte del labio degli insetti ortotteri, derivata dalla fusione degli stipiti. 2. In ostetricia, il termine è usato come primo elemento di locuz. composte che fanno ...
Leggi Tutto
anisotteri
aniṡòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisoptera, comp. di aniso- e -ptera (v. -ttero)]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati, comprendente specie con corpo robusto, occhi che si toccano [...] o quasi nella regione dorsale, ali anteriori e posteriori diverse; vi appartiene, fra gli altri, il genere Libellula (v. libellula, n. 1 a) ...
Leggi Tutto
bruchidi
brùchidi s. m. pl. [lat. scient. Bruchidae, dal nome del genere Bruchus: v. bruco]. – Famiglia d’insetti coleotteri pseudotetrameri, piccoli, tozzi, con livrea di colori spenti e variegati, [...] che vivono entro i semi freschi o secchi di molte leguminose, e sono chiamati volgarmente tonchi o pàppici. Le femmine depongono le uova sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ...
Leggi Tutto
anisozigotteri
aniṡożigòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisozygoptera, comp. di aniso- e Zygoptera «zigotteri»]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati che comprende forme quasi esclusivam. fossili: [...] due sole specie sono viventi, una del Giappone, l’altra dell’Himalaya ...
Leggi Tutto
-cero
[dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero [...] (genere di cervo americano), epìcero (genere di antilopi), ropalòceri (farfalle con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). Nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus ...
Leggi Tutto
punteruolo
punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] presume che fosse utilizzato per praticare buchi in pelli o in altri materiali. 3. Nome comune di varie specie di insetti coleotteri curculionidi che scavano gallerie nei varî organi delle piante di cui sono parassiti, e in partic. di una specie del ...
Leggi Tutto
megachile
s. f. [lat. scient. Megachile, comp. di mega- e gr. χεῖλος «labbro»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei che nidificano nel terreno, solitarî o in colonie formate da sole femmine, e spesso [...] costruiscono le proprie cellette pedotrofiche ritagliando foglie e petali di fiori in piccoli pezzetti ovali o rotondi; nota è la specie Megachile muraria, che presenta un vistoso dimorfismo sessuale nella ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] economico di decorazione di mobili e altri oggetti d’arredamento (v. povero). 2. Sostanza prodotta da alcune specie di insetti omotteri, detta comunem. lacca rossa o anche gomma lacca (v. gommalacca); per estens., rosso lacca, colore rosso acceso e ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...