tanatosi
tanatòṡi s. f. [der. di tanato-, col suff. -osi]. – In etologia, comportamento di difesa degli animali, particolarmente diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibî, rettili, uccelli [...] e mammiferi, consistente nella simulazione di uno stato di morte apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e apertura della bocca; tale ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] emisferi cerebrali; ganglî c. (o cerebroidi), i ganglî che si trovano nel capo e che costituiscono il cerebro o cervello degli insetti e di altri artropodi, e anche il paio di ganglî situati dorsalmente alla faringe nei molluschi. b. In medicina, di ...
Leggi Tutto
clipeo
clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini [...] di divinità o di eroi (v. clipeato). 2. In zoologia, parte anteriore del tegumento del capo degli insetti, che forma una specie di scudo su cui si inserisce il labbro superiore. ...
Leggi Tutto
muscidi
mùscidi s. m. pl. [lat. scient. Muscidae, dal nome del genere Musca «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri con circa 4000 specie, di medie o piccole dimensioni e d’aspetto simile alle comuni [...] mosche, diffusi in ogni parte del mondo (v. mosca) ...
Leggi Tutto
muscipulo
muscìpulo agg. [dal lat. muscipŭla -ae o muscipŭlum -i «trappola per topi» (comp. di mus «topo» e tema di capĕre «prendere»), reinterpretato secondo muscicapo]. – In biologia, detto di organismo [...] vegetale capace di catturare mosche o, più generalm., insetti o altri piccoli artropodi, per mezzo di formazioni viscose (come, per es., alcune delle più comuni piante insettivore). ...
Leggi Tutto
cerebro
cèrebro (poet. cerèbro) s. m. [dal lat. cerĕbrum «cervello»]. – 1. ant. e poet. Cervello: Partito [= diviso] porto il mio c. (Dante). 2. L’insieme dei ganglî che si trovano nel capo degli insetti [...] (ganglî cerebrali o cerebroidi); si divide in protocerebro, deuterocerebro e tritocerebro ...
Leggi Tutto
eruciforme
erucifórme agg. [comp. del lat. eruca «bruco» e -forme]. – Che ha aspetto di bruco: larva e., tipo di larva d’insetti rappresentato tipicamente dai bruchi dei lepidotteri e che si può trovare [...] anche in altri ordini ...
Leggi Tutto
pungitore
pungitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di pungere], non com. – Chi, o che, punge. Come s. m., in zoologia, tipo di apparato boccale dotato di strutture atte a perforare i tessuti, come si [...] osserva, per es., negli insetti che si nutrono di liquidi vegetali (es. afidi) o animali (es. zanzare). ...
Leggi Tutto
cerebroide
cerebròide agg. [comp. di cerebro e -oide]. – In zoologia, relativo al cerebro degli insetti: ganglî c., lo stesso che ganglî cerebrali. ...
Leggi Tutto
gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] in Italia circa 70 generi, tutti di piccole dimensioni, le cui larve sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...