scolopoforo
scolopòforo agg. [comp. del gr. σκόλοψ -οπος «palo» e -foro]. – In zoologia, organo di senso caratteristico degli insetti, costituito dal raggruppamento di singoli scolopidî. ...
Leggi Tutto
erotilidi
erotìlidi s. m. pl. [lat. scient. Erotylidae, dal nome del genere Erotylus, e questo dal gr. ἐρωτύλος «amoroso»]. – Famiglia di insetti coleotteri diffusi in tutte le regioni della terra, di [...] piccole e medie dimensioni, con corpo allungato, un po’ convesso, talora colorato vivacemente; le larve vivono in mezzo ai detriti, spesso nei funghi, nutrendosi di sostanze vegetali o di residui animali ...
Leggi Tutto
pulvillo
s. m. [dal lat. pulvillus, dim. di pulvinus «cuscino»]. – In zoologia, struttura del pretarso (o estremità distale della zampa degli insetti), a forma di lobo membranoso, spesso fornita di peli [...] ghiandolari ...
Leggi Tutto
novio
nòvio s. m. [lat. scient. Novius]. – Nome dato in passato a un genere di insetti coleotteri coccinellidi, oggi sostituito dal genere rodolia (v.), ma conservato nell’uso comune ital. per indicare [...] la specie Rudolia cardinalis ...
Leggi Tutto
accartocciatore
accartocciatóre s. m. (f. -trice) [der. di accartocciare]. – Raro, chi accartoccia. In entomologia, insetti a., quelli che depongono le uova su foglie facendole accartocciare. ...
Leggi Tutto
ingluvie
inglùvie s. f. [dal lat. ingluvies «gozzo1»], invar. – 1. In zoologia: a. Il gozzo degli uccelli. b. Regione allargata a forma di sacco dell’intestino anteriore degli insetti, funzionante come [...] deposito temporaneo di cibo. 2. ant. e letter. Voracità, ingordigia ...
Leggi Tutto
cercopidi
cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende [...] l’afrofora e la sputacchina; le larve, dopo essere uscite dalle uova, si circondano di una masserella schiumosa che ha il compito di proteggerle dall’essiccamento e forse anche dai nemici ...
Leggi Tutto
cercopiteco
cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con [...] Africa tropicale ed equatoriale; sono abilissimi saltatori e arrampicatori, si nutrono di germogli, di frutta, di semi, ma anche di insetti e di uova. Se ne conoscono circa dieci specie, fra le quali le più note sono il c. grigio-verde (Cercopithecus ...
Leggi Tutto
elachistidi
elachìstidi s. m. pl. [lat. scient. Elachistidae, dal nome del genere Elachista, che è dal gr. ἐλαχίστη (agg. femm. superl.) «minima»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, con numerose specie [...] italiane, «minatrici di foglie», che vivono sulle graminacee ...
Leggi Tutto
madonnella
madonnèlla s. f. [dim. di madonna]. – 1. region. Piccola immagine della Madonna, statuina della Madonna. 2. Nome comune di alcuni insetti coccinellidi. 3. In numismatica, forma meno com. di [...] madonnina ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...