• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] di aree naturali, siano essi boschi o prati con un +100% di abbondanza di entomofauna, ovvero l’insieme degli insetti di una data zona, quando applicate rispetto ad aree di controllo. (AgenFood.it, 19 febbraio 2024, Agricoltura). Composto dal ... Leggi Tutto

lèptidi

Vocabolario on line

leptidi lèptidi s. m. pl. [lat. scient. Leptidae, dal nome del genere Leptis, der. del gr. λεπτός «piccolo, sottile»]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, piccoli, slanciati, con ali strette e macchiettate, [...] zampe lunghe e sottili, comprendente circa 500 specie. La maggior parte allo stato adulto sono predatrici di altri insetti, altre si nutrono d’insetti; le larve vivono nell’humus, nel legno marcescente o nell’acqua. ... Leggi Tutto

coccinèlla¹

Vocabolario on line

coccinella1 coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] sette macchiette nere; comune in ogni parte d’Italia, è divoratrice di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti. Nell’uso comune, indica anche altri insetti della stessa famiglia. 2. Nello scoutismo, nome con cui sono indicate le più piccole fra le ... Leggi Tutto

ronżare

Vocabolario on line

ronzare ronżare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónżo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Mandare quel rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: senti come ronza quel [...] che necessariamente si oda rumore: le api ronzavano intorno ai fiori. b. Mandare un rumore simile a quello prodotto volando da alcuni insetti: si udiva lontano r. un aereo; Or fea ronzar per l’aere un lento dardo (Poliziano); mi ronzano o mi sento r ... Leggi Tutto

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] del regno animale) con circa 200.000 specie, diffuse su tutta la superficie della terra (circa 12.000 in Italia): sono insetti terrestri o acquaioli, buoni o mediocri volatori (taluni anche inabili al volo), di dimensioni varianti da 1 mm a più di 15 ... Leggi Tutto

tachìnidi

Vocabolario on line

tachinidi tachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tachinidae, dal nome del genere Tachina, che è dal gr. ταχύνω «affrettarsi»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri (chiamati anche larvevoridi), con specie [...] , e corpo coperto da forti setole. Le larve, essendo parassite di altri insetti, soprattutto lepidotteri, sono spesso utilizzate in agricoltura per la distruzione di insetti nocivi: l’infestazione di questi avviene in tre modi diversi, secondo le ... Leggi Tutto

temnochìlidi

Vocabolario on line

temnochilidi temnochìlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnochilidae, dal nome del genere Temnochilus, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di insetti coleotteri, molto diffusi specialmente [...] nei tropici, che vivono sotto la corteccia degli alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi; alcune specie, come Tenebrioides mauritanicus, divorano, allo stato di larva, i semi dei cereali che si trovano nei magazzini, e ... Leggi Tutto

metamòrfoṡi

Vocabolario on line

metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] di alcuni pesci (anguilla), degli anfibî e di molti invertebrati. Negli insetti può essere graduale e incompleta (insetti emimetaboli, come le cavallette) o completa (insetti olometaboli, come le farfalle). b. In botanica, ogni profonda modificazione ... Leggi Tutto

proṡòpide

Vocabolario on line

prosopide proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] e il nettare di cui approvvigionano le loro celle installate in fusti secchi di rovo o in gallerie abbandonate da altri insetti. 2. Genere di piante mimosacee con una quarantina di specie quasi tutte americane: sono alberi o arbusti con foglie ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] corpo di seta che fascia l’amo fino alla curva e di barbe di penne che imitano le ali e le zampe di un insetto; si distinguono m. secche destinate a galleggiare, m. annegate per la pesca a mezz’acqua o al fondo, e m. composte, con piombi, elichette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali