agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando i fattori naturali (altre specie vegetali, insetti, microrganismi) che possono risultare dannosi o entrare in competizione con la coltura agricola a scapito della sua ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] c’è un modulo online, se riceve abbastanza segnalazioni i cruscanti indagheranno. Per ora trovate in lista d’attesa insetti bizzarri come pisellabile, bambinità, inzupposo, colazionare, che sembrano sforzi di copywriter in crisi; ma anche parole che ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] al sostentamento e alla locomozione nell’aria. Negli uccelli le ali corrispondono agli arti anteriori degli altri vertebrati; sono coperte di penne remiganti, che costituiscono il piano di sostentamento ...
Leggi Tutto
egosoma
egosòma s. m. [lat. scient. Aegosoma, comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi; le larve della specie Aegosoma scabricorne [...] scavano gallerie nei tronchi morti da due o tre anni ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] dai difensori per fare una sortita. b. In zoologia, sono dette mine le gallerie scavate dalle larve di alcuni insetti (i cosiddetti minatori delle foglie) nel tessuto parenchimatico delle foglie. 2. Nella tecnica mineraria e delle costruzioni, cavità ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] di latte e latticinî; e riferito ad animali: i maiali si nutrono anche di ghiande; uccellini che si nutrono di bacche e di insetti. b. Allattare, allevare un bambino allattandolo: n. il figlio al proprio seno (o farlo n. da una balia); Romolo e Remo ...
Leggi Tutto
pullulare
v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus «animale giovane; pollone», dim. di pullus «pollo»] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Di piante, germogliare, mettere i germogli. 2. a. [...] Venir fuori, spuntare, apparire e diffondersi quasi brulicando in grande quantità: una capanna abbandonata in cui pullulavano insetti d’ogni specie; estens. e fig.: quartieri popolari, dove pullulano migliaia di bimbi scalzi (De Amicis); attorno al ...
Leggi Tutto
minare
v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] o la frantumazione: m. il masso in una cava; m. un ponte, una fortezza. b. Per analogia, con riferimento agli insetti «minatori di foglie» (v. minatore, n. 3), scavare gallerie, o mine, nel parenchima delle foglie. c. Collocare e dissimulare mine ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] , per il carico del materiale abbattuto su mezzi di trasporto. 4. (f. -trice) In zoologia, minatori di foglie, insetti (soprattutto lepidotteri) che allo stato larvale scavano gallerie (mine) nel tessuto parenchimatico delle foglie, tra l’epidermide ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] si mescolava ai capelli grigi, prima di disperdersi nell’aria della classe (Elisabetta Rasy); volavano nel cortile n. d’insetti, di moscerini. Fig., letter., massa, grande quantità: questa commedia sollevava una n. di sentimenti diversi (Piovene); in ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...