s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] di Bering e fino alla Camciatca (v. anche ritina). c. Vacche delle formiche, nome con cui sono comunem. chiamati quegli insetti che le formiche frequentano e proteggono per nutrirsi delle loro secrezioni zuccherine. 4. Nell’uso pop. tosc., vacche, le ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] nei crostacei e negli altri artropodi, oltre che nei molluschi e in vari altri invertebrati, è il termine che indica la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] 2. Nella terminologia scientifica, la classe è una delle grandi divisioni in cui vengono raggruppati gli animali (la c. degli insetti, dei mammiferi) e le piante (la c. delle dicotiledoni); 3. nel linguaggio comune, invece, una classe è una categoria ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] corpo che non è elettrizzato né positivamente, né negativamente. 7. Nel linguaggio della zoologia, in riferimento ad alcune specie di insetti (come per esempio le api o le formiche), si chiamano neutri gli individui maschi o femmine che non sono in ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] ’“autunno caldo”; è stato un grande leader del movimento o.). 4. In zoologia, e in particolare in riferimento agli insetti che vivono in società organizzate, l’aggettivo indica gli individui infecondi che svolgono tutti i lavori necessari alla vita ...
Leggi Tutto
ospite
1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] .). 6. Infine, nel linguaggio familiare, e con tono scherzoso, vengono chiamati ospiti i parassiti, o più genericamente gli insetti, che infestano gli ambienti domestici (gli scarafaggi, le cimici sono ospiti poco piacevoli; spero che in questo letto ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] per lo sviluppo dell’embrione. 2. MAPPA Il termine uovo indica anche l’uovo di animali ovipari (come gli uccelli, molti insetti, rettili, pesci e così via) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi (u. di struzzo, di tacchina, di gallina ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] trasportando batteri e virus; sono veicoli, in questo senso, il pulviscolo atmosferico, l’acqua, il terreno, alcuni alimenti e alcuni insetti (la zanzara è v. d’infezione della malaria). 4. In chimica e in farmacia, infine, un veicolo è una sostanza ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] avuto troppo seguito. (Loredana Sottile, Gamberorosso.it, 11 marzo 2019, Notizie) • Dopo il via libera alle pietanze a base di insetti ora l’Ue vorrebbe portare sulle tavole dei cittadini anche il vino "analcolico". Il tutto per rendere più green e ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] specie animali di interesse zootecnico, le specie di insetti (per es., api, baco da seta) e microrganismi (per es., lieviti, batteri, micorrize) utili. ◆ Dal Brasile, a Tocantis, riceveranno il premio [Slow Food] gli indiani Kraho: il loro merito è ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...