coniopterigidi
coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine [...] planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza polverulenta bianca, le cui larve predano afidi e altri piccoli insetti. ...
Leggi Tutto
osmilidi
osmìlidi s. m. pl. [lat. scient. Osmylidae, dal nome del genere Osmylus, che è dal gr. ὀσμύλος, sorta di polipo dal forte odore]. – Famiglia di insetti neurotteri, diffusi in tutto il mondo, [...] , poca abilità nel volo e vive nelle vicinanze dei corsi d’acqua; le larve, dal corpicciolo fusiforme, stanno sotto le pietre o fra i muschi, sempre in ambienti ricchi di umidità, cacciando piccoli insetti o predando larve soprattutto di ditteri. ...
Leggi Tutto
mecotteri
mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] ; hanno inoltre antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; le larve vivono nel terreno umido cibandosi di sostanze vegetali o animali decomposte, mentre gli adulti vivono predando altri insetti, o nutrendosi di muschi e di detriti. ...
Leggi Tutto
mimaridi
mimàridi s. m. pl. [lat. scient. Mymaridae, dal nome del genere Mymar, che è dal gr. μῦμαρ, interpretato «biasimo»]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, piccolissimi, con ali frangiate, [...] le cui larve sono parassitarie di uova di altri insetti terrestri e acquatici. ...
Leggi Tutto
cleridi
clèridi s. m. pl. [lat. scient. Cleridae, dal nome del genere Clerus, e questo dal gr. κλῆρος, un insetto dannoso agli alveari]. – Famiglia d’insetti coleotteri comprendente specie piccole, allungate, [...] e spesso appariscenti, che si trovano sui fiori, sugli alberi, nei depositi di sostanze alimentari; le larve distruggono insetti nocivi e vivono parassite nei nidi degli imenotteri di cui divorano le larve, e, occasionalmente, anche nelle feci o ...
Leggi Tutto
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. [...] .] Le «bat box» / Sono casette che si installano nei parchi cittadini per attrarre i pipistrelli: questi animali si cibano di insetti e aiutano a ridurre il numero delle zanzare (Corriere della sera, 28 luglio 2013, p. 19, Cronache).
Espressione ingl ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento [...] Messi da parte bisturi, filler e punturine da laboratorio, la cosmesi bio, dopo la fitoterapia, sta scoprendo anche le proprietà di insetti e animali come vipere, api, sanguisughe. O meglio dei loro veleni. Tra le ultime novità c'è l'apiterapia, che ...
Leggi Tutto
acerentomònidi (o acerentòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Acerentomonidae (o Acerentomidae), dal nome del genere Acerentomon: v. la voce prec.]. – Famiglia di insetti proturi comprendente un’ottantina di [...] specie, diffuse in tutti i continenti, caratterizzati dall’apparato tracheale indifferenziato ...
Leggi Tutto
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; [...] vivono sulle conifere, cui spesso arrecano danni. Hanno cicli biologici molto complicati, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse e durano almeno due anni ...
Leggi Tutto
andrènidi s. m. pl. [lat. scient. Andrenidae, dal nome del genere Andrena (v. la voce prec.)]. – Famiglia d’insetti imenotteri apoidei, che vivono solitarî o in comunità; scavano nidi nel terreno e approvvigionano [...] le loro celle con polline e miele ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...