ptilino
s. m. [lat. scient. Ptilinus, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene la specie Ptilinus perticornis, diffusa in tutta l’Europa, [...] le cui larve si sviluppano nel legno morto. 2. In zoologia, vescicola situata in corrispondenza delle antenne degli insetti ditteri ciclorrafi, che con il suo rigonfiamento ed estroflessione provoca la rottura del pupario durante lo sfarfallamento. ...
Leggi Tutto
crabronini
s. m. pl. [lat. scient. Crabroninae, dal nome del genere Crabro, che è dal lat. class. crabro -onis «calabrone»]. – Sottofamiglia di piccoli insetti imenotteri sfecidi, simili a vespe, che [...] nidificano nel terreno, nel legno morto, negli steli di piante, e nutrono la prole con insetti che afferrano e paralizzano. ...
Leggi Tutto
labello
labèllo s. m. [dal lat. labellum, dim. di labrum «labbro»]. – 1. In botanica, formazione labbriforme di una parte del fiore: per es., nelle orchidacee, il tepalo del verticillo interno generalmente [...] diverso per forma e colore, che serve da appoggio agli insetti pronubi. 2. In zoologia, prolungamento o espansione terminale che, nell’apparato boccale di alcuni insetti (ditteri, emitteri, coleotteri, imenotteri), è situata in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
sinergini
s. m. pl. [lat. scient. Synerginae, der. del gr. συνεργία «cooperazione» (v. sinergia)]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri cinipidi che, invece di formare galle proprie sulle piante, sfruttano [...] quelle di altri insetti; le larve si sviluppano a spese dei tessuti delle galle, oppure attaccano le larve delle specie ospiti. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] le narici e si estendono sulla faccia di alcuni pipistrelli. b. F. migranti, nome dato ad alcuni insetti, detti anche insetti foglia, dell’ordine dei fasmoidei. 4. In matematica: a. Ciascuna delle componenti derivanti dal fogliettamento (v.) di ...
Leggi Tutto
scleroderma
sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] aranciato e con gleba marmorizzata; vive in luoghi sabbiosi e aridi ed è velenoso. 2. In zoologia, genere di insetti imenotteri della famiglia betilidi, cui appartiene lo s. domestico (lat. scient. Scleroderma domesticum), la cui femmina, attera, dal ...
Leggi Tutto
efemerotteri
efemeròtteri s. m. pl. [lat. scient. Ephemeroptera, comp. del gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, acquatici negli stadî preimaginali, [...] ; presentano un numero grandissimo di mute e raggiungono gradualmente l’aspetto adulto passando per uno stadio di subimagine (fenomeno unico tra gli insetti), dopo di che vivono soltanto 1 o 2 giorni, cioè il tempo necessario alla riproduzione. ...
Leggi Tutto
velenifero
velenìfero (ant. venenìfero) agg. [dal lat. venenĭfer -ĕri, comp. di venenum «veleno» e -fer «-fero», rifatto su veleno]. – Che contiene veleno, o lo trasporta, o ne rende possibile l’inoculazione: [...] animali, insetti v.; dótti v.; denti v., dei serpenti; aculei o pungiglioni v., degli insetti imenotteri. ...
Leggi Tutto
velidi
vèlidi s. m. pl. [lat. scient. Veliidae, dal nome del genere Velia: v. velia2]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, [...] negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai gerridi, ma con il mesotorace più corto; si nutrono di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. ...
Leggi Tutto
osmia
òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...