imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila [...] libere (exarate) o racchiuse in involucri varî. Ad eccezione di poche specie dannose all’agricoltura, sono per lo più insetti utili all’uomo (api, bombi, agaonini) e vivono riuniti in società con differenziazioni in caste (regine, operaie, maschi). L ...
Leggi Tutto
archetto
archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] un virgulto ricurvo in stato di tensione, collocato su un ramoscello d’albero o di cespuglio, e innescato con larve, insetti, frutti di sambuco, ecc. 7. Apparecchio di legno, usato soprattutto in passato, per tenere sollevate le coperte del letto di ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] delle spicole monoassi delle spugne in forma di bastoncelli appuntiti alle due estremità; ognuna delle parti boccali di alcuni insetti (mosche, api, ecc.) adatte a perforare; ognuna delle appendici che si trovano su alcuni segmenti dell’addome degli ...
Leggi Tutto
saldidi
sàldidi s. m. pl. [lat. scient. Saldidae, dal nome del genere Salda]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, comprendente specie che vivono vicine ai corsi d’acqua o lungo le rive dei mari [...] di tutto il mondo, predatrici di altri insetti (generalm. piccoli ditteri); hanno forma ovoidale e una livrea scura. ...
Leggi Tutto
tifidi
tìfidi s. m. pl. [lat. scient. Tiphiidae, dal nome del genere Tiphia, der. del gr. τίϕη «scarafaggio»]. – Famiglia di insetti imenotteri vespoidei, con specie di grandi dimensioni (fino a 25 mm [...] di lunghezza), di colore bruno brillante, marrone o a fasce gialle e nere, le cui femmine, a volte attere, depongono le uova nel corpo delle larve di altri insetti (coleotteri e imenotteri). ...
Leggi Tutto
cantaride
cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache [...] su altri alberi di cui rode le foglie. 2. Polvere di colore bruno verdastro, ottenuta per fine macinazione del corpo essiccato degli insetti adulti di cantaride, che contiene lo 0,2-0,8% di principio attivo (cantaridina); è stata usata un tempo nella ...
Leggi Tutto
cantaridi
cantàridi s. m. pl. [lat. scient. Cantharidae, dal nome del genere Cantharis, che è dal lat. canthăris, gr. κανϑαρίς «cantaride»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine polifagi comprendente [...] una trentina di generi paleartici; alcuni di questi insetti sono carnivori, altri fitofagi e dannosi ai peschi, meli, peri, susini. ...
Leggi Tutto
fannia
fànnia s. f. [lat. scient. Fannia]. – Genere di insetti ditteri a cui appartengono circa 150 specie di mosche, le cui larve si sviluppano negli escrementi o in sostanze in decomposizione; alcune [...] specie sono parassite di altri insetti, e possono causare danni anche all’uomo: tra queste è la f. canicolare (Fannia canicularis), simile alla comune mosca domestica, che penetra spesso nelle abitazioni, dove può trasmettere agli animali e all’uomo ...
Leggi Tutto
pterina
s. f. [der. del gr. πτερόν «ala», con riferimento alle ali degli insetti]. – In chimica organica, nome generico di varî composti derivati dalla pteridina, quali l’acido folico, l’acido pteroico, [...] alcuni pigmenti delle ali di diversi insetti; sono considerati prodotti di degradazione di acidi nucleici o di composti analoghi e hanno importanza biologica per la loro correlazione con sostanze dotate di proprietà antianemiche ...
Leggi Tutto
pteromalidi
pteromàlidi s. m. pl. [lat. scient. Pteromalidae, dal nome del genere Pteromalus, comp. di ptero- e gr. μαλός «bianco» e anche «tenero» (con allusione alla fragilità delle ali)]. – Famiglia [...] di insetti imenotteri calcidoidei, ricca di specie molto simili l’una all’altra, che vivono come parassiti di altri insetti, e sono perciò preziosi ausiliarî nella lotta contro specie dannose. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...