panorpidi
panòrpidi s. m. pl. [lat. scient. Panorpidae, dal nome del genere Panorpa: v. panorpa]. – Famiglia di insetti mecotteri con numerose specie (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, [...] , apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe, e nei maschi addome cilindrico, terminante con una caratteristica pinza che tengono rivolta in alto e in avanti; vi appartengono insetti chiamati generalmente mosche scorpioni. ...
Leggi Tutto
campodeiforme
campodeifórme agg. [comp. del nome lat. scient. del genere Campodea (v. campodeidi) e -forme]. – In zoologia, larva c., il tipo di larva degli insetti olometaboli, così chiamata per la [...] sua somiglianza con gli insetti campodeidi. ...
Leggi Tutto
silfidi
sìlfidi s. m. pl. [lat. scient. Silphidae, dal nome del genere Silpha, che è dal gr. σίλϕη «blatta»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie di medie e grandi dimensioni, con antenne [...] distanza dall’odore di carogne, sotto alle quali scavano fino a farle sprofondare nel suolo, per alimentare le larve; altre specie si nutrono di larve di mosche o di altri insetti che vivono sul cadavere. In Italia sono note una trentina di specie. ...
Leggi Tutto
ripiforidi
ripifòridi s. m. pl. [lat. scient. Rhipiphoridae, dal nome del genere Rhipiphorus, comp. del gr. ῥιπίς «ventaglio» e -phorus «-foro»]. – Famiglia poco numerosa di insetti coleotteri che comprende [...] specie parassite delle larve di varî insetti (imenotteri, coleotteri xilofagi e blattoidei): i maschi adulti hanno di solito le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. ...
Leggi Tutto
cecidomidi
cecidòmidi s. m. pl. [lat. scient. Cecidomyidae, dal nome del genere Cecidomyia: v. cecidomia]. – Famiglia d’insetti ditteri nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo [...] gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi: alcune sono ectoparassite di varî insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, numerosissime sono fitofaghe e determinano sui vegetali la formazione di galle. ...
Leggi Tutto
larvicolo
larvìcolo agg. [comp. di larva e -colo]. – In zoologia, di insetti o altri organismi che vivono come parassiti nel corpo delle larve di insetti. ...
Leggi Tutto
braconidi
bracònidi s. m. pl. [lat. scient. Braconidae, dal nome del genere Bracon, e questo dal fr. ant. bracon «bracco», per allusione all’attività delle larve]. – Famiglia d’insetti imenotteri terebranti; [...] comprende specie di piccole dimensioni che, allo stato larvale, vivono parassite di molti altri insetti e riescono indirettamente utili all’uomo distruggendo forme fitofaghe dannose. ...
Leggi Tutto
vanessa
vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] , cioè l’autore stesso, decano della cattedrale di S. Patrizio a Dublino)]. – In zoologia, nome di varie specie d’insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi: sono tra le farfalle più vistose e più note dei nostri climi, caratterizzate da antenne ...
Leggi Tutto
tetrastico2
tetràstico2 s. m. [lat. scient. Tetrastichus, dal gr. τετράστιχος (v. la voce prec.)]. – Genere di insetti imenotteri calcididi, che comprende molte specie, parassite, in vario modo, di insetti [...] di altri ordini (quali i blattoidei) e di aracnidi ...
Leggi Tutto
belostomatidi
belostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Belostomatidae, dal nome del genere Belostoma: v. belostoma]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale allungato, testa larga, occhi [...] composti non sporgenti e antenne corte di quattro articoli; sono i più grandi e feroci tra gli insetti che vivono nelle acque dolci, raggiungendo la lunghezza di 10 o 11 centimetri; le specie più grandi si trovano soprattutto nell’Africa tropicale, ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...