glossa2
glòssa2 s. f. [dal gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ciascuno dei due lobi posti al centro del labbro inferiore degli insetti (i lobi laterali si chiamano paraglosse), spesso fusi in un unico [...] pezzo, detto ligula o impropriam. glossa, particolarmente sviluppato negli insetti con apparato boccale di tipo lambente. ...
Leggi Tutto
coridalo
corìdalo s. m. [lat. scient. Corydalus, dal lat. tardo corydălus, gr. κορυδαλός «allodola dalla cresta»]. – Genere di insetti della famiglia coridalidi, a cui appartiene il c. cornuto (lat. [...] grandi, di oltre 7 centimetri, rimangono nell’acqua per due o tre anni, quindi risalgono le rive, si scavano una cella nel terreno umido e compiono la trasformazione in ninfe; dopo un paio di settimane o un mese si mutano in insetti perfetti. ...
Leggi Tutto
piralidi
piràlidi (o piralìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Pyralidae, o Pyralididae, dal nome del genere Pyralis, che è dal gr. πυραλίς -ίδος, sorta di uccello]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri [...] o medie dimensioni, affini alle tignole e come queste assai dannose a vegetali o sostanze di origine vegetale: sono insetti crepuscolari e notturni, che vivono negli ambienti più diversi, non escluso quello acquatico, in tutte le parti del mondo ...
Leggi Tutto
driinidi
drïìnidi s m. pl. [lat. scient. Dryinidae, der. del gr. δρΰινος «della quercia»]. – Famiglia di piccoli insetti imenotteri aculeati, con corpicciolo slanciato e capo provvisto di lunghe e sottili [...] antenne, tutti parassiti di altri insetti: le femmine depongono le uova nel corpo della vittima che resta però agile e si nutre normalmente finché dall’uovo non nasce e si accresce rapidamente la larva; solo successivamente, al momento della ...
Leggi Tutto
nitidulidi
nitidùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nitidulidae, dal nome del genere Nitidulus, che è dal lat. tardo nitidŭlus, dim. di nitĭdus «splendente»]. – Famiglia di insetti coleotteri clavicorni con [...] numerosissime specie di piccole dimensioni, che vivono in ambienti molto varî, nutrendosi di tessuti vegetali o di insetti; tra le specie italiane, è noto Cybocephalus rufifrons, che divora uova, ninfe e adulti della cocciniglia del gelso. ...
Leggi Tutto
rinchitini
s. m. pl. [lat. scient. Rhynchitinae, dal nome del genere Rhynchites, der. del gr. ῥύγχος «becco»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, le cui femmine depongono [...] le uova in foglie arrotolate, che assumono una caratteristica forma a sigaro (da cui il nome di sigarai con cui questi insetti vengono chiamati); le larve che ne escono consumano il parenchima fogliare. ...
Leggi Tutto
piroforo
piròforo s. m. [lat. scient. Pyrophorus, dal gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, proprî dell’America Centro-Merid. e dell’Australia, [...] tradizionalmente utilizzati a scopi ornamentali o, intrappolati su bastoni, come torce per l’illuminazione delle capanne. Anche, nome comune dei singoli insetti: Seduti in coro, nelle sere calme, Seguivamo i p. che ardeano Nella verzura (Gozzano). ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] per immettervi gas che favoriscono il galleggiamento, o il s. respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti ditteri e il s. respiratorio degli insetti emitteri. 8. In botanica, in certe alghe e funghi, cellula o parte di una cellula che ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] o della frutta, dittero del genere Drosophila (v. drosofila). b. M. delle olive (lat. scient. Lasioptera berlesiana), dittero della famiglia cecidomidi, di color paglierino, lungo circa 1,5 mm, la cui ...
Leggi Tutto
panorpa
panòrpa s. f. [lat. scient. Panorpa, comp. di pan- e del gr. dei gloss. ὅρπη «falce»]. – Genere di insetti mecotteri americani della famiglia panorpidi, a cui appartengono specie dette anch’esse [...] segmenti capaci di rientrare l’uno nell’altro, nei maschi termina con una grossa pinza rivolta verso l’alto; sono insetti che danneggiano le piantagioni di mele, favorendo con le ferite prodotte dal loro morso la penetrazione di una crittogama del ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...