sinfilo
sìnfilo agg. e s. m. [comp. di sin- e -filo]. – In zoologia, ospite di una società di insettisociali, presso la quale vive curato e protetto per tutto il suo ciclo biologico, e alla quale offre [...] secrezioni dolci e inebrianti. Presentano questo adattamento alcune specie di coleotteri ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] p. morfologico, quello per cui la distinzione degli individui è riconducibile alla morfologia esterna; p. di casta, negli insettisociali, la presenza contemporanea di individui che assumono nella società funzioni diverse (per es., tra le api, regina ...
Leggi Tutto
meliponidi
melipònidi s. m. pl. [lat. scient. Meliponidae, dal nome del genere Melipona, comp. del gr. μέλι «miele» e tema di πονέω «lavorare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sociali con circa 250 [...] specie, diffuse nelle regioni tropicali, in cui, contrariamente a ciò che avviene nelle api, gli individui di tutte le caste (regine, operaie e maschi) secernono cera e collaborano alla costruzione del ...
Leggi Tutto
maki
(o machi) s. m. [dal malgascio maka, attrav. il fr. maki]. – Nome di due proscimmie della famiglia lemuridi, il m. macaco (lat. scient. Lemur macaco) e il m. mongoz (lat. scient. Lemur mongoz): [...] del Madagascar, hanno muso appuntito e un folto collare di peli intorno al collo e agli orecchi; arboricoli, attivi principalmente all’alba e al tramonto, si nutrono di frutti e insetti e vivono in gruppi sociali formati da una decina di individui. ...
Leggi Tutto
sciamatura
s. f. [der. di sciamare]. – 1. Abbandono del nido da parte di un gruppo numeroso di individui alati per fondare un’altra colonia; si verifica in alcuni imenotteri sociali come le api, le formiche [...] e le termiti. 2. Massiccia comparsa di forme imaginali di insetti (efemerotteri, ditteri, ecc.) o di avannotti, dovuta rispettivamente al contemporaneo completamento della metamorfosi in numerosi individui o alla schiusa contemporanea di molte uova. ...
Leggi Tutto
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).