• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [15]
Industria [4]
Geologia [4]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Botanica [2]

necrofòrico

Vocabolario on line

necroforico necrofòrico agg. [der. di necroforo] (pl. m. -ci). – In etologia, comportamento n., la consuetudine, diffusa soprattutto in alcune specie di insetti sociali (api, formiche), ma anche in uccelli [...] e in alcuni mammiferi, di rimuovere dall’ambiente dove vivono (alveare, formicaio, nido, tana) il corpo di individui conspecifici morti ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] che i liquidi si raccolgono in gocce o che taluni insetti possono agevolmente camminare sull’acqua. Con riferimento alla pressione , tra colleghi d’ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale; la t. tra le due correnti dopo una breve schiarita ... Leggi Tutto

contàgio

Vocabolario on line

contagio contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla [...] (aria, acqua, alimenti, escrezioni, ecc.), ovvero attraverso insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi: il c. del ’equivalente patologico della suggestione, mentre sul piano sociale è preso in considerazione per la possibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

trofallassi

Vocabolario on line

trofallassi s. f. [comp. di trofo- e del gr. ἀλλάσσω «cambiare, scambiare»]. – In zoologia, lo scambio (reciproco o no) di nutrimento che avviene tra i membri di una colonia di insetti sociali, soprattutto [...] in alcune specie di termiti, di formiche e di vespe ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] di una comunità, di una nazione, che vive in condizioni economiche, sociali e culturali modeste, arretrate: gente del p.; un ragazzo, una c. Moltitudine di animali, di cose: un p. d’insetti, di mosche; dell’api L’industrioso popolo, ronzando, Gira ... Leggi Tutto

monoginìa

Vocabolario on line

monoginia monoginìa s. f. [comp. di mono- e gr. γυνή «donna, femmina»]. – In zoologia: 1. La condizione, caratteristica della maggior parte degli insetti sociali (api, formiche, termiti, ecc.), per cui [...] all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). 2. La condizione per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] o., nel pensiero di Marx, il gruppo sociale sviluppatosi insieme al capitalismo industriale, costituito dagli , nome degli individui sterili che compongono una delle caste degli insetti sociali; per lo più in funzione appositiva: formiche o., api ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

reale¹

Vocabolario on line

reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] reale di Francia dalle origini romane fino a Carlomagno. In zoologia, reali, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali; reali di sostituzione, nella società delle termiti, la coppia di individui trasformatisi da sterili in fecondi che ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] è la r. delle virtù; la fanteria era detta la r. delle battaglie, l’arma decisiva. 2. La femmina feconda degli insetti sociali, destinata alla deposizione delle uova e, a volte, alla cura delle larve; ha dimensioni in genere superiori a quelle degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

poliginìa

Vocabolario on line

poliginia poliginìa s. f. [comp. di poli- e gr. γυνή «donna»]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima di un uomo con due o più donne, riconosciuta quale istituzione sociale legittima [...] la tendenza da parte dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nel corso della stessa stagione riproduttiva. 3. In zoologia, nel caso degli insetti sociali, la coesistenza nella stessa colonia di due o più regine, cioè femmine fertili. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Isotteri
Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali