• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [5]
Geografia [5]
Anatomia [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Industria aeronautica [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]

riparare¹

Vocabolario on line

riparare1 riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] . ◆ Part. pass. riparato, anche come agg., spec. di luoghi ben protetti contro i venti: il porto sorge in una insenatura ben riparata; letter. e raro, rinnovato, ricreato, o giunto a salvamento: Riede alla terra [dopo il diluvio] ... La riparata ... Leggi Tutto

duodèno-digiunale

Vocabolario on line

duodeno-digiunale duodèno-digiunale agg. – Relativo al duodeno e al digiuno: tratto d.-d.; fossetta d.-d., insenatura a fondo cieco, situata alla radice del mesentere, dove questo si divide in due foglietti; [...] ernia d.-d., ernia che si produce per l’impegno di un’ansa mobile del tenue nella fossetta duodeno-digiunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pervenire

Vocabolario on line

pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto [...] attraverso gradi successivi o il superamento di qualche difficoltà: superata la roccia che sbarrava la strada, pervenimmo all’insenatura (Alvaro); frequente in usi fig.: non senza molti sforzi siamo pervenuti alla meta; ho riflettuto a lungo prima ... Leggi Tutto

ptèridi

Vocabolario on line

pteridi ptèridi s. m. pl. [lat. scient. Pteriidae, dal nome del genere Pteria, der. del gr. πτερόν «ala»]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî, provvisti di bisso, la cui conchiglia presenta una [...] profonda insenatura del margine posteriore, ventralmente alla cerniera; la famiglia comprende numerose specie perlifere diffuse nei mari caldi, tra le quali Pteria margaritifera, Pteria martensi e Pteria vulgaris, presente questa anche nel ... Leggi Tutto

lionata

Vocabolario on line

lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro. ... Leggi Tutto

rada¹

Vocabolario on line

rada1 rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono [...] ancorarsi e sostare, e in fondo alla quale si apre in genere un porto: stare, entrare in rada; Nel futuro che s’apre le mattine Sono ancorate come barche in rada (Montale). In medicina, male della r., ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
insenatura
Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde...
Orfani, Golfo di
(gr. Κόλπος ᾿Ορϕάνου) Ampia insenatura del Mare Egeo, compresa tra la Macedonia e la Penisola Calcidica. Prende nome da un villaggio presso la costa macedone; è anche detta Golfo Strimonico dal nome antico, Strimone, del fiume Struma, che vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali