vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] (chiamate anche Normanni) che tra il sec. 8° e il 9°, raggiunta una notevole attrezzatura navale e pratica di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] poco profonde e comunicanti con il mare (per es., le valli di Comacchio). b. Sulle coste dell’Istria e della Dalmazia, insenatura lunga e stretta, originata, come i valloni (v. vallone2, nel sign. 2), da un fenomeno di bradisismo positivo. c. V. da ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] , fra 3000 e 10.000 m; p. di un cratere, di un pozzo; analogam., di elementi che s’internano, che s’addentrano: la p. di un’insenatura, di una ferita, e sim.; misurare, calcolare la p.; ha 100 m, ha 1000 m di p., è profondo tanto; a poca, a grande p ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] orizzontale, detto di ciò che si apre o si stringe molto addentro, che s’interna notevolmente: una p. galleria; un’insenatura p.; cassetto p.; Quasi de la montagna alla radice Entra sotterra una p. grotta (Ariosto). c. Specificato da un numerale ...
Leggi Tutto
cala1
cala1 s. f. [dallo spagn. cala, prob. di origine mediterranea]. – Insenatura marina molto aperta e poco estesa entro la terra ferma, con mare poco profondo, adatta a rifugio o a ormeggio per barche [...] da pesca, imbarcazioni da diporto, piccole navi. È termine frequente anche come elemento di toponimi. ◆ Dim. calétta ...
Leggi Tutto
weddellite
〈ve-〉 s. f. [dal nome del Mare di Weddel, ampia insenatura del Continente Antartico a sud delle isole Shetland, dove è stato per la prima volta trovato]. – Minerale, incolore o bianco, ossalato [...] idrato di calcio, tetragonale: può avere origine organica (è uno dei principali costituenti dei calcoli urinarî dell’uomo) o idrotermale per essere stato deposto da acque minerali calde ...
Leggi Tutto
calanca1
calanca1 s. f. [dal fr. calanque, e questo dal provenz. mod. calanco, che ha la stessa origine di cala1], non com. – Piccola insenatura nella costa, cala. ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] come toponimo: Bocca d’Arno, Bocca di Magra, il dipartimento delle Bocche del Rodano); stretta imboccatura di accesso a un’insenatura costiera ampia e ramificata (le b. di Cattaro); stretto passaggio di mare tra due terre (le b. di Bonifacio, tra ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] parte inferiore molle cartilaginea che, nella terminologia anatomica, sono chiamate ali nasali: esitò alquanto, grattandosi celermente l’insenatura tra la p. destra del naso e la guancia (Pirandello). b. La porzione visibile dell’orecchio esterno ...
Leggi Tutto
Botanica
Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo.
Geografia
Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde...
(gr. Κόλπος ᾿Ορϕάνου) Ampia insenatura del Mare Egeo, compresa tra la Macedonia e la Penisola Calcidica. Prende nome da un villaggio presso la costa macedone; è anche detta Golfo Strimonico dal nome antico, Strimone, del fiume Struma, che vi...