• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geografia [13]
Medicina [11]
Industria [10]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

conferire

Vocabolario on line

conferire v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] ; debbo prima c. col mio avvocato. b. Con uso assol., raro, fare una conferenza, discorrere pubblicamente: gli oratori conferiscono sul tema dell’inquinamento. ◆ Part. pres. conferènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] , per iniziativa delle autorità civili, talora anche a spese dello stato: celebrare, commemorare, onorare pubblicamente uno scienziato, un eroe, un grande scomparso. Anche, a tutti: sono pubblicamente noti i gravi danni prodotti dall’inquinamento. ... Leggi Tutto

bikesharing

Neologismi (2008)

bikesharing (bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] a pagamento, bike sharing con l’arrivo della bella stagione e abbonamenti annuali per il trasporto pubblico. Così la Regione intende scoraggiare l’uso dell’auto da parte dei suoi dipendenti. (Repubblica, ... Leggi Tutto

diṡeconomìa

Vocabolario on line

diseconomia diṡeconomìa s. f. [comp. di dis-1 e economia]. – Con riferimento a un sistema produttivo, il calo del rendimento dovuto alla crescita di certi parametri interni o esterni, e che si manifesta [...] amministrazione; d. esterne, quelle che si riflettono su ciascuno degli agenti economici, e in genere sulla collettività, sotto forma di aumenti di costo dovuti agli effetti indesiderati dello sviluppo (congestione del traffico, inquinamento, ecc.). ... Leggi Tutto

capnometrìa

Vocabolario on line

capnometria capnometrìa s. f. [comp. del gr. καπνός «fumo» e -metria]. – Misura dell’opacità dei fumi emessi dagli impianti industriali, spec. agli effetti dell’inquinamento dell’atmosfera dei centri [...] abitati ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] il capitano ha tentato in tutti i modi di s. la nave; s. la proprietà; s. il patrimonio artistico; s. la natura dall’inquinamento; bisogna tentare di s. i centri storici; e con riferimento a cose astratte: s. l’onore, la reputazione, il decoro; s. la ... Leggi Tutto

detox

Neologismi (2014)

detox agg. e s. m. inv. Detossinante, disintossicante, depurativo, detto in particolare di trattamento concentrato in tempi brevi. ◆ Le cosiddette diete “detox”, o disintossicanti, che sono diventate [...] , Salute) • Fiale magiche, lattine design, succhi fluo, pillole e tisane detox promettono di depurare da stress, inquinamento, additivi alimentari, pesticidi. Il toccasana globale ha conquistato star e modaioli. […] Decisamente di moda, la parola ha ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. ◆  Mentre Bruxelles si accinge ad approvare la nuova strategia sulle emissioni di gas serra per salvare il Continente dalla ... Leggi Tutto

mercatizzazione

Neologismi (2017)

mercatizzazione s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆  L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] e una non completa mercatizzazione dei costi ambientali e delle risorse. (Giuliana Sbarigia, Manifesto.info, 13 novembre 2013, Internazionale) • Per annunciare la manifestazione di oggi, le associazioni ... Leggi Tutto

sversare

Neologismi (2014)

sversare v. tr. e intr. Scaricare o far defluire abusivamente sostanze tossiche o inquinanti nell'ambiente. ◆ Allarme inquinamento nell'Agogna: l'altra sera ignoti hanno sversato idrocarburi nel torrente. [...] (b. e., Stampa, 30 luglio 1997, p. 31, Novara Verbano Cusio Ossola) • [tit.] Rifiuti, nessuno vuole le annurche: Coldiretti contro gli agricoltori che hanno sversato (Mattino.it, 25 novembre 2013) • Da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
elettrosmog
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali