• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geografia [13]
Medicina [11]
Industria [10]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] o di avere gas privi di impurezze (per es., per utilizzare l’anidride carbonica), o più genericam. per evitare l’inquinamento atmosferico. Nel medioevo, gabella del f., tributo ora a carattere di imposta personale generale (detta anche gabella dei f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

eutrofiżżazióne

Vocabolario on line

eutrofizzazione eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione [...] artificiale, per es. da inquinamento; quest’ultima, detta e. colturale, è dovuta, fondamentalmente, ad accumulo di grosse quantità di sali fosforici provenienti da detersivi o da fertilizzanti, e di composti azotati presenti nei fertilizzanti stessi ... Leggi Tutto

piombemìa

Vocabolario on line

piombemia piombemìa s. f. [comp. di piombo e -emia]. – Nel linguaggio medico, concentrazione di piombo nel sangue che, per il diffuso e intenso inquinamento ambientale, raggiunge attualmente nelle grandi [...] città italiane valori medî di 22 microgrammi per decilitro negli uomini e di 15 microgrammi per decilitro nelle donne e nei ragazzi; nei soggetti professionalmente esposti al piombo per la prevenzione ... Leggi Tutto

morìa

Vocabolario on line

moria morìa s. f. [der. di morire]. – 1. Alta mortalità di uomini o di animali, dovuta a malattie infettive epidemiche o, nel caso di animali, a un alto tasso d’inquinamento ambientale: nel ferrarese [...] ... riapparve più fiera la m., tifo o peste, come si volesse chiamare (Bacchelli); prov. tosc., non è mai sì gran m., che non campi chicchessia, non c’è male così grande da essere definitivo; con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

acchiappasmog

Neologismi (2008)

acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] anni nelle grandi città il numero dei veicoli circolanti sta aumentando, con un conseguente incremento delle emissioni inquinanti che progressivamente peggiorano la qualità dell’aria. Il test effettuato da Legambiente per misurare la qualità dell ... Leggi Tutto

nitrato²

Vocabolario on line

nitrato2 nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti [...] dei nitrati e dei nitriti nelle acque è indice di un processo di nitrificazione in atto, e quindi di inquinamento. 2. In chimica organica, nome degli esteri dell’acido nitrico, liquidi di odore gradevole, tra cui particolarmente importanti quelli ... Leggi Tutto

utriculària

Vocabolario on line

utricularia utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] ipogei. In Italia sono presenti alcune specie acquatiche, tra cui l’erba vescica (lat. scient. Utricularia vulgaris), che tendono a divenire rare o a scomparire per eutrofizzazione, inquinamento o altre modificazioni delle condizioni ambientali. ... Leggi Tutto

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] l’Aurelia, e cioè ambientalisti, verdi, rifondaroli, comunisti, ma anche diessini e margheriti preoccupati per l’ambiente, l’inquinamento e i voti che si potrebbero perdere tra i civitavecchiesi. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5 ... Leggi Tutto

statìstico

Vocabolario on line

statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] statistico, con metodi e procedimenti statistici: studiare statisticamente una serie di fenomeni economici; dati, elementi ottenuti o rilevati statisticamente; è statisticamente accertato che una delle cause dei tumori è l’inquinamento dell’ambiente. ... Leggi Tutto

lóntra

Vocabolario on line

lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste [...] coste marine, nutrendosi di pesci e altri animali acquatici. In Europa vive la lontra europea (Lutra lutra), minacciata dall’inquinamento dei fiumi, ormai molto rara in Italia. b. L. marina, mammifero mustelide (Enhydra lutris), oggi raro, che vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
elettrosmog
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali