• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Matematica [1]

inquartato¹

Vocabolario on line

inquartato1 inquartato1 agg. [der. di quarto, nome di ciascuna delle quattro parti in cui viene suddiviso un animale da macello], region. – Di persona e di animale, grosso, robusto, che ha una complessione solida: un cavallo i. e ben nutrito; era un omaccione sui cinquanta, non proprio grasso ma i. (Moravia) ... Leggi Tutto

inquartato²

Vocabolario on line

inquartato2 inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] linee, l’una orizzontale, l’altra verticale, che s’incrociano al centro: i. in grembi ritondati, quando i quarti sono delimitati non da linee rette ma da curve rientranti; i. in squadra, quando i quarti ... Leggi Tutto

decusse

Vocabolario on line

decusse s. f. o m. [dal lat. decussis (masch.), comp. di decem «dieci» e as assis «asse»]. – 1. Moneta romana, del valore di dieci assi (del peso di mezza libra ciascuno), emessa una sola volta verso [...] il 300 a.C.; aveva su ambedue le facce il segno di valore X (= 10). 2. La figura della X; nell’agrimensura romana, l’incrocio del cardine col decumano. 3. In araldica, inquartato in decusse, inquartato in croce di s. Andrea (o croce decussata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] . In araldica si chiamano armi di a. o di parentela quelle che presentano uno scudo partito, interzato, inquartato con quello di altra famiglia, aggiunto per alleanza matrimoniale all’arme gentilizia primitiva. 4. Nella storia religiosa, patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inquartare

Vocabolario on line

inquartare v. tr. e intr. [der. di quarto, col pref. in-1; nei sign. 4 e 5, formato rispettivam. su inquartata e inquartato1]. – 1. tr. In araldica, dividere in quarti uno scudo; inserire una nuova impresa [...] . In marina, ancorare una nave con quattro gomene a prua. 4. intr. (aus. avere) e intr. pron. Nella scherma, eseguire un’inquartata. 5. intr. pron., region. Di persona o di animale, ingrossarsi, assumere una complessione robusta, solida. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inquartatura

Vocabolario on line

inquartatura s. f. [der. di inquartare]. – In araldica, il modo in cui uno scudo è inquartato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] , insieme di due diagonali complanari per l’irrigidimento di una struttura. b. In araldica, il punto di mezzo dell’inquartato dove la linea verticale s’incrocia con la linea orizzontale. 2. In architettura: a. Negli edifici basilicali con pianta ... Leggi Tutto

contrafasciato

Vocabolario on line

contrafasciato agg. [comp. di contra- e fasciato]. – In araldica, attributo dello scudo fasciato e partito o troncato o tagliato o inquartato in croce di sant’Andrea con le fasce opposte di due smalti [...] alternati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scudétto

Vocabolario on line

scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] posizionata al centro (cuore) dello scudo, in corrispondenza del punto d’incrocio della sua suddivisione in quattro parti (scudo inquartato) oppure all’interno di un solo quarto. 2. Oggetto di scambio o di dono costituito da una targa in metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

partizióne

Vocabolario on line

partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] per mezzo di una sola linea (come il partito, il trinciato, il troncato, ecc.) o di più linee (come l’interzato, l’inquartato, ecc., e le convenevoli p., per cui v. convenevole, n. 2), che nel loro insieme fanno parte delle p. ordinarie, mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
inquartato, scudo
In araldica, scudo diviso in 4 parti (➔ partizione).
denarello
Moneta di mistura, coniata a Napoli dagli Aragonesi, che riporta sul verso il busto del re coronato, sul recto lo scudo inquartato d’Aragona e di Napoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali