• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [24]
Lingua [8]
Medicina [5]
Biologia [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Alimentazione [1]

amina

Vocabolario on line

amina (o ammina) s. f. [dal fr. amine, der. di am(moniac) «ammoniaco» (v. ammoniaca), col suff. -ine «-ina»]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione [...] denominano, nel primo caso, premettendo al termine am(m)ina il nome del radicale idrocarburico o premettendo il prefisso am(m)ino- al nome dell’idrocarburo (per es., etilamina o aminoetano), nel secondo e nel terzo aggiungendo il prefisso di- o tri ... Leggi Tutto

aminoacètico

Vocabolario on line

aminoacetico aminoacètico (o amminoacètico) agg. [comp. di am(m)ino- e acetico]. – Acido a.: aminoacido, detto anche glicina, derivato dall’acido acetico per sostituzione di un atomo di idrogeno del [...] gruppo metilico con un gruppo aminico −NH2 ... Leggi Tutto

aminoàcido

Vocabolario on line

aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 [...] diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi tra loro in gran numero, formano le molecole proteiche, che costituiscono le strutture fondamentali di tutte le cellule degli organismi viventi animali e vegetali; ... Leggi Tutto

aminoàlcole

Vocabolario on line

aminoalcole aminoàlcole (o amminoàlcole) s. m. [comp. di am(m)ino- e alcole]. – In chimica organica, sinon. di alcamina. ... Leggi Tutto

aminoaldèide

Vocabolario on line

aminoaldeide aminoaldèide (o amminoaldèide) s. f. [comp. di am(m)ino- e aldeide]. – In chimica organica, nome generico di composto nella cui molecola sono presenti il gruppo aminico −NH2 e quello aldeico [...] −CHO ... Leggi Tutto

aminoażobenżène

Vocabolario on line

aminoazobenzene aminoażobenżène (o amminoażobenżène) s. m. [comp. di am(m)ino-, azo- e benzene]. – In chimica organica, composto azoico di natura basica, il cui isomero para è noto anche con il nome [...] di giallo di anilina, impiegato come colorante e nella sintesi di altri coloranti ... Leggi Tutto

aminobenżène

Vocabolario on line

aminobenzene aminobenżène (o amminobenżène) s. m. [comp. di am(m)ino- e benzene]. – In chimica organica, sinon. di anilina. ... Leggi Tutto

aminobenżensolfònico

Vocabolario on line

aminobenzensolfonico aminobenżensolfònico (o amminobenżensolfònico) agg. [comp. di am(m)ino-, benzene e solfonico]. – Acido a.: acido solfonico derivabile dall’anilina; importanti, nell’industria dei [...] coloranti, i tre isomeri monosolfonici, noti con i nomi di acido ortanilico, metanilico e solfanilico ... Leggi Tutto

aminobenżòlo

Vocabolario on line

aminobenzolo aminobenżòlo (o amminobenżòlo) s. m. [comp. di am(m)ino- e benzolo]. – In chimica organica, sinon. di aminobenzene. ... Leggi Tutto

aminobutanòlo

Vocabolario on line

aminobutanolo aminobutanòlo (o amminobutanòlo) s. m. [comp. di am(m)ino- e butanolo]. – Composto organico derivabile dall’alcole butilico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico [...] −NH2; una sua forma isomera è impiegata come emulsionante per olî, grassi, cere, e come assorbente di gas di natura acida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Ino
(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus...
W-ino
W-ino W-ino (o w-ino) 〈dabliù-ino o anche uìno〉 [FSN] In una teoria supersimmetrica, il partner fermionico dei bosoni W±: v. supersimmetria: VI 55 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali