• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [24]
Lingua [8]
Medicina [5]
Biologia [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Alimentazione [1]

ricina

Vocabolario on line

ricina s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto [...] provoca, tra l’altro, emoagglutinazione ... Leggi Tutto

macrorrinìa

Vocabolario on line

macrorrinia macrorrinìa (o macrorinìa) s. f. [der. di macror(r)ino]. – In medicina e in antropologia fisica, notevole o eccessivo sviluppo del naso. ... Leggi Tutto

cumène

Vocabolario on line

cumene cumène s. m. [der. di cum(ino), col suff. -ene]. – Idrocarburo aromatico (isopropilbenzene), liquido incolore costituente dell’olio di cumino, usato come solvente e diluente per vernici, in sintesi [...] organiche e, come additivo, per benzine da aviazione ... Leggi Tutto

frassetina

Vocabolario on line

frassetina s. f. [der. di frass(ino)]. – Composto organico, derivato della cumarina, contenuto nella scorza del frassino comune, come aglicone del glicoside frassina. ... Leggi Tutto

cumòlo

Vocabolario on line

cumolo cumòlo s. m. [der. di cum(ino), col suff. -olo2]. – Idrocarburo aromatico omologo del benzene, sinon. di cumene. ... Leggi Tutto

adamantoblasto

Vocabolario on line

adamantoblasto s. m. [comp. di adamant (ino), nel sign. 2 b, e -blasto]. – In anatomia, sinon di ameloblasto. ... Leggi Tutto

diażoamino-

Vocabolario on line

diazoamino- diażoamino- (o diażoammino-) [comp. di diazo- e am(m)ino-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, del radicale −N=NNH−: per es., diazoaminobenzene, sostanza cristallina, [...] gialla, usata nella preparazione di coloranti ... Leggi Tutto

segantino

Vocabolario on line

segantino s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati [...] grezzi da trasformare in manufatti, o produce, a mano o a macchina, sagomature e modanature prestabilite per lavorazioni in serie di qualsiasi manufatto di legno ... Leggi Tutto

meṡorinìa

Vocabolario on line

mesorinia meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.). ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] ecc., si hanno in ital. varî suffissi: a) accrescitivo: -óne, f. -óna (naso-nasone; casa-casona); b) diminutivi: -ino, -étto, -èllo, -ettino, -ellino, -iccino, -erèllo, -arèllo, ecc. (cappello-cappellino; vaso-vasetto; vecchia-vecchiarella, ecc.); c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Ino
(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus...
W-ino
W-ino W-ino (o w-ino) 〈dabliù-ino o anche uìno〉 [FSN] In una teoria supersimmetrica, il partner fermionico dei bosoni W±: v. supersimmetria: VI 55 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali