• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [26]
Letteratura [11]
Storia [5]
Militaria [4]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Medicina [2]

rintonare¹

Vocabolario on line

rintonare1 rintonare1 v. tr. [comp. di r- e intonare1] (io rintòno, ant. rintuòno, ecc.). – Intonare di nuovo: r. un canto, un inno; Ne’ lor canti armoniosi Il mio nome ognor risuonino E rintuonino Viva [...] Bacco, il nostro re (Redi) ... Leggi Tutto

interlùdio

Vocabolario on line

interludio interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] , che (spec. nella liturgia della Chiesa protestante e anglicana) viene eseguita tra due strofe di un corale o di un inno o intercalata ai versetti di un salmo. 2. fig., letter. Intermezzo, breve serie di fatti che costituisce una parentesi, un ... Leggi Tutto

ditirambo

Vocabolario on line

ditirambo s. m. [dal lat. dithyrambus, gr. διϑύραμβος, voce di etimo incerto]. – 1. a. Nella letteratura classica greca, genere di poesia lirica corale, che celebrava originariamente Dioniso e il culto [...] la gioia di vivere; tra gli autori più noti, G. Chiabrera e F. Redi (del quale è soprattutto famoso il Bacco in Toscana). 2. fig. Scritto o discorso in lode o a esaltazione di qualcuno o qualche cosa (con sign. prossimo a quello fig. di inno). ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] (v. sineresi), così si fa talora dieresi dove la pronuncia normale richiederebbe dittongo; per es., nel verso del Foscolo (Le Grazie, Inno II) «Lïuti e molle il flaüto si duole», oltre alla dieresi normale di Liuti si ha una dieresi metrica in flauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tranquillo

Vocabolario on line

tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] dea che in riva d’Arno Sacrasti alle tranquille arti custode (Foscolo), alle arti della pace (ma in altra redazione delle Grazie, Inno I, v. 17: alle belle arti). Con riferimento più astratto, sereno, non agitato o turbato: il malato ha passato una ... Leggi Tutto

mantra

Vocabolario on line

mantra s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle [...] successive fasi della religiosità indiana riprende il sign., prob. originario, di formula magica, la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia ... Leggi Tutto

dolcézza

Vocabolario on line

dolcezza dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] «Amor che ne la mente mi ragiona» Cominciò elli allor sì dolcemente, Che la d. ancor dentro mi suona (Dante); Sentìa nell’inno la d. amara De’ canti uditi da fanciullo (Giusti); si sapeva di luoghi, in Napoli, forse nemmeno panoramici, ma dotati di ... Leggi Tutto

semiconsonante

Vocabolario on line

semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] effetti stilistici (per es. Italia è un quadrisillabo sdrucciolo, con la seconda -i- vocale alla latina, nel primo verso dell’inno di Mameli, Fratelli d’Italia; è un trisillabo piano nel secondo verso, L’Italia s’è desta). L’opposizione tra i ... Leggi Tutto

ambroṡiano

Vocabolario on line

ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] rito a.): la basilica a.; inni a., quelli scritti da sant’Ambrogio o a lui attribuiti (in partic., inno a., il «Te Deum»); canto a., insieme di canti, salmodici e innodici, proprî della liturgia cattolica latina di rito ambrosiano, con impronte ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] lo stile del salotto. 2. a. Incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. una canzone, un salmo; la banda intonò l’inno di Mameli; il vescovo intonò il «Te Deum». In senso più ristretto, cantare in un coro le prime note di una melodia per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
inno
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose. Letteratura Antichità Si...
inno
inno ** Dante Balboni Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali