• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [26]
Letteratura [11]
Storia [5]
Militaria [4]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Medicina [2]

grazióso

Vocabolario on line

grazioso grazióso agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia «grazia»]. – 1. a. Che ha in sé grazia, che piace per la sua grazia: un bambino g.; una g. ragazza; un viso molto g.; è graziosa quando sorride, [...] letter. a. Che mostra grazia verso altri, quindi benevolo, bendisposto: O animal grazïoso e benigno (Dante); Il vagante inno mio fugge ove incontri Grazïose le menti ad ascoltarlo (Foscolo); anche riferito agli atti: liete e g. accoglienze (Boccaccio ... Leggi Tutto

tantum ergo

Vocabolario on line

tantum ergo locuz. lat. (propr. «un così grande, dunque [sacramento]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del penultimo versetto dell’inno Pange lingua scritto da san Tommaso D’Aquino e cantato [...] nelle funzioni liturgiche nel momento in cui viene impartita la benedizione con il Ss. Sacramento. Con uso scherz., cantare a qualcuno il tantum ergo, dirgli a chiare parole il fatto suo ... Leggi Tutto

innàrio

Vocabolario on line

innario innàrio s. m. [dal lat. mediev. hymnarium, der. del lat. hymnus «inno»]. – Raccolta di inni religiosi di un solo autore, o di più autori; anche il libro, manoscritto o stampato, che contiene [...] la raccolta stessa ... Leggi Tutto

innodìa

Vocabolario on line

innodia innodìa s. f. [dal gr. ὑμνῳδία, comp. di ὕμνος «inno» e ῳδή «canto»], letter. – 1. Il canto degli inni, in senso generale, e in partic. degli inni religiosi, liturgici o non liturgici, cristiani [...] o non cristiani. 2. Il patrimonio tradizionale degli inni di una religione, di una nazione, di una comunità, ecc ... Leggi Tutto

innògrafo

Vocabolario on line

innografo innògrafo s. m. [dal gr. tardo ὑμνογράϕος, comp. di ὕμνος «inno» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore di inni religiosi. ... Leggi Tutto

irmologìa

Vocabolario on line

irmologia irmologìa s. f. [comp. di irmo e -logia; cfr. irmologio]. – Nella liturgia bizantina, svolgimento delle singole odi del canone secondo il modello costituito dall’irmo. Più genericam., nell’innodia [...] siriana e bizantina, l’uso di adattare i versi di un inno a una melodia già esistente, spesso diffusa presso il popolo. ... Leggi Tutto

contract manager

Neologismi (2008)

contract manager contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] presentò a Palermo l’inno di Forza Italia. Oggi presenta un’idea ancora più ambiziosa, il Ponte sullo Stretto. Si farà, anche se la sinistra non vuole. «Tra pochi mesi sarà indetto l’appalto per il contract-manager». (Aldo Cazzullo, Corriere della ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] di assumere consistenza, forma definita e concreta: codesto versuccio de’ miei diciassette anni comprende in germe tutto l’inno a Satana (Carducci); rimanere in germe, non avere sviluppo; troncare qualcosa in germe, allo stato embrionale o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

viṡibìlio

Vocabolario on line

visibilio viṡibìlio s. m. [prob. reminiscenza delle parole del Credo: visibilium omnium et invisibilium «di tutte le cose visibili e invisibili»]. – Numero, quantità grandissimi: un v. di persone; ce [...] v. di cose da fare. Con sign. particolare, nella locuz. andare in visibilio, andare in estasi per grande gioia, o anche meravigliarsi fortemente, trasecolare: Sentìa nell’inno ... Uno sgomento di lontano esilio, Che mi faceva andare in v. (Giusti). ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] , i danzatori formano una piramide la quale incede a doppio movimento, uno progressivo e l’altro di rotazione, cantando un inno in onore del santo protettore. ◆ Dim. torrétta, anche con sign. tecnici partic. (v. la voce), torricèlla (v.), non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
inno
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose. Letteratura Antichità Si...
inno
inno ** Dante Balboni Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali