t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po’ diverso (è il caso del t inglese, che è alveolare, e del th inglese, che è interdentale oltreché spirante), oppure non sono nemmeno dentali, essendo articolate sensibilmente più indietro (è ...
Leggi Tutto
anglicismo
anġlicismo s. m. [der. di anglico, sul modello dell’ingl. (to) anglicize e del fr. angliciser]. – Parola, locuzione o costrutto proprio della lingua inglese, importato in altra lingua, sia [...] per roast beef, tramway). Anche, parola italiana o d’altra lingua impropriam. usata col sign. che la parola corrispondente ha in inglese (come quando, per es., il verbo confrontare è adoperato nel senso di «affrontare» o «stare a faccia a faccia» che ...
Leggi Tutto
anglicizzare
anġliciżżare v. tr. [der. di anglico]. – Rendere inglese, adattare agli usi, ai costumi, alla cultura inglesi: a. un popolo, una nazione; con riferimento alla lingua, accogliere parole o [...] costrutti della lingua inglese: lingue anglicizzate; tentò franceseggiare e a. la toscanità esausta (Carducci); come rifl. o intr. pron., anglicizzarsi, conformarsi agli usi, ai costumi, ai modi di parlare inglesi: l’italiano negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
angloamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anglo e americano]. – 1. a. Che si riferisce insieme all’Inghilterra e agli Stati Uniti o ai soli Stati Uniti, in quanto nazione di lingua e cultura inglesi: [...] . Come sost., cittadino degli Stati Uniti, o in genere abitante dell’America del Nord, di origine, lingua e cultura inglesi. b. s. m. L’inglese parlato negli Stati Uniti, diverso per alcuni aspetti fonetici, lessicali, morfologici, ecc. dall ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura [...] elaboratasi in Normandia, e quindi in Inghilterra; arte a.-n., termine che si riferisce a opere d’arte di dubbia origine inglese o normanna, oppure eseguite in parte in Inghilterra, in parte in Normandia; lingua e letteratura a.-n., la lingua e la ...
Leggi Tutto
milord
‹milòod› s. ingl. [dal fr. milord, che a sua volta è dall’ingl. my lord «mio signore»] (pl. milords ‹milòod∫›), usato in ital. al masch. – Titolo che nel passato si adoperava in Inghilterra come [...] adattata in milòrde o milòrdo) è spesso usata per indicare persona d’aspetto distinto e signorile o autorevole, soprattutto se inglese o comunque straniera; talora iron. e canzonatorio, di chi ostenta eleganza e distinzione o si dà l’aria di persona ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] a. della Britannia; il diritto a.; la cultura, l’arte a.; lingue a., o gruppo linguistico a., l’antico inglese, cioè il gruppo delle lingue germaniche occidentali formato dai dialetti kentiano (o degli Iuti), sassone e anglo (cioè northumbriano e ...
Leggi Tutto
renzese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Matteo Renzi. ◆ Innanzitutto l'inglese, o quello che a spizzichi e bocconi assomiglia all'inglese: «Cool», «smart», «finish», «game over», «job act». Du [...] yu spik «renzese»? «Venendo qua - questo si è potuto ascoltare dal leader del Pd la scorsa settimana - ho incontrato una signora che mi ha preso in giro: "Oh Renzi, falla finita con questi nomi strambi!". ...
Leggi Tutto
radical shit
loc. agg.le e s.le m. e f. (spreg.) Detto di chi ha una visione del mondo semplificata e rozza e la professa in modo diretto e arrogante. ♦ Radical chic sono le vacanze in Sardegna con Repubblica [...] shit! la traccia, cantata in italiano, che dà il titolo all’album. Già nel 2011, il gruppo italiano Steaknives intitolava Radical shit una canzone in inglese (dall’album Devil Inside); e Radical shit (2009) è il titolo di un brano in calabrese e ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] . (Il Maestro Ignorante, Opera viva magazine.org, 30 marzo 2019).
Derivato dal s. f. speci(e) con l'aggiunta del suffisso -ismo; vedi l'inglese speciesism (dal 1970 in inglese). Già attestato nella Stampa del 23 febbraio 1979, p. 23, Spettacoli. ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...